SIdP WEB-TV
  • SIdP WEB-TV
  • Conferenze
    • Conferenze SIdP
    • I Webinar degli Esperti
    • Forum for Innovation
    • Congresso SIdP 2025 New!
    • SIdP Live
    • La Nuova Classificazione
  • Chirurgia
    • SIdP Educational
    • Corporate Video Clinic
  • Articoli
    • Articolo del Mese
    • Archivio Articoli
Accedi Iscriviti alla SIdP

23° Congresso Nazionale SIdP

  • LECTIO MAGISTRALIS - Il PNRR: un’opportunità per gli ecosistemi della ricerca
    LECTIO MAGISTRALIS - Il PNRR: un’opportunità per gli ecosistemi della ricerca
    Riproduci
    LECTIO MAGISTRALIS - Il PNRR: un’opportunità per gli ecosistemi della ricerca

    Antonella Polimeni

  • La diagnosi parodontale e il suo impatto sulla prognosi a lungo termine
    La diagnosi parodontale e il suo impatto sulla prognosi a lungo termine
    Riproduci
    La diagnosi parodontale e il suo impatto sulla prognosi a lungo termine

    Maurizio Tonetti

  • Qualità delle cure parodontali e prognosi a lungo termine
    Qualità delle cure parodontali e prognosi a lungo termine
    Riproduci
    Qualità delle cure parodontali e prognosi a lungo termine

    Mario Aimetti

  • Qualità delle cure implantari e prognosi a lungo termine
    Qualità delle cure implantari e prognosi a lungo termine
    Riproduci
    Qualità delle cure implantari e prognosi a lungo termine

    Nicola M. Sforza

  • Possiamo fare a meno della chirurgia mantenendo alta qualità di cura?
    Possiamo fare a meno della chirurgia mantenendo alta qualità di cura?
    Riproduci
    Possiamo fare a meno della chirurgia mantenendo alta qualità di cura?

    Cristiano Tomasi

  • La chirurgia parodontale rigenerativa e i suoi benefit a lungo termine per il paziente
    La chirurgia parodontale rigenerativa e i suoi benefit a lungo termine per il paziente
    Riproduci
    La chirurgia parodontale rigenerativa e i suoi benefit a lungo termine per il paziente

    Leonardo Trombelli

  • La chirurgia parodontale resettiva e i suoi benefit a lungo termine per il paziente
    La chirurgia parodontale resettiva e i suoi benefit a lungo termine per il paziente
    Riproduci
    La chirurgia parodontale resettiva e i suoi benefit a lungo termine per il paziente

    Luca Landi

  • Le terapie conservative e rigenerative
    Le terapie conservative e rigenerative
    Riproduci
    Le terapie conservative e rigenerative

    Filippo Graziani

  • La terapia resettiva e protesica
    La terapia resettiva e protesica
    Riproduci
    La terapia resettiva e protesica

    Guerino Paolantoni

  • Gli impianti nelle zone posteriori
    Gli impianti nelle zone posteriori
    Riproduci
    Gli impianti nelle zone posteriori

    Giovanni Salvi

  • I CASI MULTIDISCIPLINARI E LA QUALITÀ DELLE CURE - Introduzione a cura del coordinatore
    I CASI MULTIDISCIPLINARI E LA QUALITÀ DELLE CURE - Introduzione a cura del coordinatore
    Riproduci
    I CASI MULTIDISCIPLINARI E LA QUALITÀ DELLE CURE - Introduzione a cura del coordinatore

    Rodolfo Gianserra

  • La terapia protesica nel paziente parodontale
    La terapia protesica nel paziente parodontale
    Riproduci
    La terapia protesica nel paziente parodontale

    Carlo Poggio

  • La terapia implantare nel paziente parodontale
    La terapia implantare nel paziente parodontale
    Riproduci
    La terapia implantare nel paziente parodontale

    Mario Roccuzzo

  • L’alimentazione come fattore di rischio nel paziente che invecchia
    L’alimentazione come fattore di rischio nel paziente che invecchia
    Riproduci
    L’alimentazione come fattore di rischio nel paziente che invecchia

    Francesco Sofi

  • Il biofilm che cambia nel paziente che invecchia
    Il biofilm che cambia nel paziente che invecchia
    Riproduci
    Il biofilm che cambia nel paziente che invecchia

    Paolo Ghensi

  • Quali sono gli obiettivi della terapia attiva per avere successo a lungo termine
    Quali sono gli obiettivi della terapia attiva per avere successo a lungo termine
    Riproduci
    Quali sono gli obiettivi della terapia attiva per avere successo a lungo termine

    Luca Ramaglia

  • Come mantenere la salute parodontale a lungo termine
    Come mantenere la salute parodontale a lungo termine
    Riproduci
    Come mantenere la salute parodontale a lungo termine

    Francesca Manfrini

  • La diagnosi in terapia di supporto e la necessità di re-intervento nella Terza Età
    La diagnosi in terapia di supporto e la necessità di re-intervento nella Terza Età
    Riproduci
    La diagnosi in terapia di supporto e la necessità di re-intervento nella Terza Età

    Giulia M. Mariani

  • La terapia ortodontica nel paziente parodontale
    La terapia ortodontica nel paziente parodontale
    Riproduci
    La terapia ortodontica nel paziente parodontale

    Daniele Cardaropoli

  • Mantenere la motivazione nel paziente che invecchia
    Mantenere la motivazione nel paziente che invecchia
    Riproduci
    Mantenere la motivazione nel paziente che invecchia

    Martina Gangale

  • Il fattore tempo condiziona il rischio peri-implantite?
    Il fattore tempo condiziona il rischio peri-implantite?
    Riproduci
    Il fattore tempo condiziona il rischio peri-implantite?

    Vincenzo Iorio Siciliano

  • Il razionale della riabilitazione implantare e il suo mantenimento
    Il razionale della riabilitazione implantare e il suo mantenimento
    Riproduci
    Il razionale della riabilitazione implantare e il suo mantenimento

    Francesco Oreglia

  • I fattori di rischio protesici
    I fattori di rischio protesici
    Riproduci
    I fattori di rischio protesici

    Fabio Carboncini

  • Il trattamento della peri-implantite e i risvolti nella Terza età
    Il trattamento della peri-implantite e i risvolti nella Terza età
    Riproduci
    Il trattamento della peri-implantite e i risvolti nella Terza età

    Marco Aglietta

  • Implants in Periodontal Patients
    Implants in Periodontal Patients
    Riproduci
    Implants in Periodontal Patients

    Raffaele Cavalcanti

  • La mucosa orale e le sue patologie nel paziente che invecchia
    La mucosa orale e le sue patologie nel paziente che invecchia
    Riproduci
    La mucosa orale e le sue patologie nel paziente che invecchia

    Umberto Romeo

  • Introduzione a cura del Coordinatore - I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?
    Introduzione a cura del Coordinatore - I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?
    Riproduci
    Introduzione a cura del Coordinatore - I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?

    Luca Francetti

  • I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?
    I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?
    Riproduci
    I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?

    Pierpaolo Cortellini

  • I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?
    I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?
    Riproduci
    I grandi Clinici sul palcoscenico: un viaggio attraverso la qualità delle cure. Cos’è cambiato? Cosa faremmo di diverso oggi? Cosa faremmo allo stesso modo?

    Mauro Merli

Società Italiana di Parodontologia e Implantologia
  • Sezioni

  • Archivio Conferenze
  • Sponsor Forum
  • Articoli
  • Video Chirurgici
  • Corporate Video Clinic
  • In evidenza

  • 23° Congresso Nazionale SIdP
  • Contatti

  • Via del Gelsomino 20 - 50125 Firenze

  • [email protected]
  • 055 5530142

© 2025 Copyright SIdP

Sede Legale e Operativa: Via del Gelsomino 20 - 50125 Firenze
P.IVA 04437830484 - C.F. 96012610588