SIdP WEB-TV
  • SIdP WEB-TV
  • Conferenze
    • Conferenze SIdP
    • I Webinar degli Esperti
    • Forum for Innovation
    • Congresso SIdP 2023 New!
    • SIdP Live
    • La Nuova Classificazione
  • Chirurgia
    • SIdP Educational
    • Corporate Video Clinic
  • Articoli
    • Articolo del Mese
    • Archivio Articoli
Accedi Iscriviti alla SIdP

XX Congresso Nazionale SIdP 2018

  • Cure personalizzate per una terapia etica
    Cure personalizzate per una terapia etica
    Riproduci
    Cure personalizzate per una terapia etica

    Sandro Spinsanti

  • La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
    La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
    Riproduci
    La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento

    Pierpaolo Cortellini

  • Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
    Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI

    Gianfranco Carnevale

  • Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
    Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI

    Alessandro Crea

  • Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
    Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI

    Giulia Maria Mariani

  • Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo

    Mauro Merli

  • Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo

    Silvia Bresciano

  • Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo

    Francesco Cairo

  • Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo

    Fabio Carboncini

  • Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo

    Andrea Gesi

  • Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo

    B. Giuliano Maino

  • Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
    Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte

    Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza

  • Appropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
    Appropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
    Riproduci
    Appropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte

    Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza

  • Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
    Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
    Riproduci
    Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)

    Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi

  • Come NON comunicare con il paziente
    Come NON comunicare con il paziente
    Riproduci
    Come NON comunicare con il paziente

    Lapo Baglini- Simone Grandini

  • Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
    Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
    Riproduci
    Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)

    Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi

  • Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli
    Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli
    Riproduci
    Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli

    Luca Francetti

  • Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
    Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
    Riproduci
    Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità

    Antonia Abbinante

  • Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
    Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
    Riproduci
    Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale

    Luigi Minenna- Irene Scardovelli

Società Italiana di Parodontologia e Implantologia
  • Sezioni

  • Archivio Conferenze
  • Sponsor Forum
  • Articoli
  • Video Chirurgici
  • Corporate Video Clinic
  • In evidenza

  • 22° Congresso Nazione SIdP
  • Contatti

  • Via del Gelsomino 20 - 50125 Firenze

  • [email protected]
  • 055 5530142

© 2023 Copyright SIdP

Sede Legale e Operativa: Via del Gelsomino 20 - 50125 Firenze
P.IVA 04437830484 - C.F. 96012610588