La terapia di supporto personalizzata in funzione del tipo di restauro
Corso di Aggiornamento SIdP - ottobre 2018
Chiara Camorali
Nella Terapia di Supporto la prevenzione di recidive di patologie dentali e parodontali al termine della fase attiva del trattamento odontoiatrico è uno degli obiettivi principali. Nei pazienti in cui la perdita di struttura dentale, di supporto parodontale o di elementi dentali ha reso necessario un trattamento complesso la coesistenza di elementi naturali, di restauri di conservativa o protesi su denti e/o su impianti caratterizza la diverse fasi della Terapia di Supporto. Il debridement professionale deve essere personalizzato in base alle caratteristiche cliniche evidenziate nella fase di valutazione. La rimozione professionale di biofilm effettuata con cautela scegliendo gli strumenti e i metodi di strumentazione più appropriati in base al tipo di restauro e senza danneggiare i margini o la superficie degli stessi. Una strumentazione non congrua infatti può causare aumento della ruvidità di superficie del restauro e la formazione di nicchie ritentive di placca sulla radice e ai margini del restauro; ciò comporta un aumento di velocità di formazione e maggior ritenzione di placca. Infiammazioni gengivali e carie secondarie ne sono diretta conseguenza.
La frequenza dei richiami periodici deve essere personalizzata in rapporto al livello di rischio di recidive per carie, per parodontite, peri-implantite ed è condizionata dalla compliance del paziente.
-
Le lesioni interprossimali - Salute parodontale e terapia conservativa
RiproduciLe lesioni interprossimali - Salute parodontale e terapia conservativa
Carlo Ghezzi
-
L’influenza dell’anatomia dento-parodontale sulle strategie dell’Igienista Dentale nel paziente sottoposto a terapia restaurativa
RiproduciL’influenza dell’anatomia dento-parodontale sulle strategie dell’Igienista Dentale nel paziente sottoposto a terapia restaurativa
Giano Ricci
-
Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento chirurgico-conservativo delle lesioni cariose
RiproduciIl ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento chirurgico-conservativo delle lesioni cariose
Carlo Ghezzi
-
Inizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo
RiproduciInizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo
Giano Ricci
-
Guarigione e maturazione dei tessuti post intervento chirurgico di allungamento di corona clinica per lesioni non cariose: timing operativo
RiproduciGuarigione e maturazione dei tessuti post intervento chirurgico di allungamento di corona clinica per lesioni non cariose: timing operativo
Germana Uliana
-
La terapia di supporto personalizzata in funzione del tipo di restauro
RiproduciLa terapia di supporto personalizzata in funzione del tipo di restauro
Chiara Camorali
-
Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento combinato chirurgico-restaurativo delle lesioni cervicali non cariose
RiproduciIl ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento combinato chirurgico-restaurativo delle lesioni cervicali non cariose
Matteo Marzadori
-
Inizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo (parte seconda)
RiproduciInizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo (parte seconda)
Guido Fichera
-
Inizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo
RiproduciInizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo
Alessandro Agnini
-
L’evidenza scientifica e l’esperienza clinica del Parodontologo e del Protesista
RiproduciL’evidenza scientifica e l’esperienza clinica del Parodontologo e del Protesista
Alberto Fonzar e Massimo Fuzzi
-
L’influenza delle dimensioni e della localizzazione delle carie nella sequenza operativa dell’Igienista Dentale in terapia causale
RiproduciL’influenza delle dimensioni e della localizzazione delle carie nella sequenza operativa dell’Igienista Dentale in terapia causale
Mascia Ronconi
-
Le lesioni cervicali - Salute parodontale e terapia conservativa
RiproduciLe lesioni cervicali - Salute parodontale e terapia conservativa
Mario Alessio Allegri
-
Le lesioni interprossimali - Salute parodontale e terapia conservativa
RiproduciLe lesioni interprossimali - Salute parodontale e terapia conservativa
Gaetano Paolone
-
Inizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo (parte prima)
RiproduciInizio del percorso: conoscere il paziente - Gli elementi chiave del piano di trattamento perio-restaurativo (parte prima)
Guido Fichera