Gli altri contenuti presenti su SIdP Web TV sono a disposizione dei soli Soci SIdP
Efficacia dei fattori protesici nella gestione a medio e lungo termine dei tessuti duri e molli peri-implantari
SPONSOR FORUM: Implant Dentistry
Fabio Scutellà
Nell’odontoiatria moderna il risultato estetico è ormai divenuto un requisito fondamentale e quasi preponderante per poter definire una riabilitazione realmente di successo. In ambito implantare il conseguimento di un risultato estetico ottimale è strettamente collegato ad un’attenta ed accurata gestione dei tessuti duri e molli che circondano l’impianto ed il restauro ad esso connesso. Ecco perché diventa sempre più importante la “creazione” di tessuti peri-implantari sani e spessi che facciano da adeguata cornice al restauro protesico.
Ma se da un lato è la chirurgia preposta a creare tali tessuti, dall’altro spetterà alla protesi il compito di mantenerli sani e di conseguenza stabili nel tempo. Esistono una serie di “chiavi cliniche protesiche” legate alla componentistica, alle metodiche ed al corretto utilizzo dei materiali, la cui conoscenza e conseguente applicazione ci permette di raggiungere gli obbiettivi iniziali: Salute, Stabilità e Successo.