Il rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare- diagnostica per immagini
XVIII Congresso Nazionale SIdP 2014
Mario Roccuzzo
Negli ultimi anni si è assistito a un notevole incremento della diffusione di apparecchi radiografici tradizionali e 3D, grazie anche al relativo contenimento dei costi di acquisto e di gestione. Sempre più frequentemente pertanto i pazienti, che si rivolgono al professionista per cure parodontali o per trattamenti implantari, vengono sottoposti a esami radiografici senza, talvolta, la necessaria giustificazione e/o ottimizzazione. A motivo del fatto che lo sviluppo delle tecnologie diagnostiche non si è accompagnato a un pari incremento delle possibilità terapeutiche, frequente è il caso in cui la disponibilità di ulteriori informazioni diagnostiche non produce benefici clinici addizionali al paziente, ma sia utilizzato con sole finalità di marketing. La situazione appare diffusa, tanto che recenti reviews hanno stimato che circa un terzo degli esami radiografici negli Stati Uniti non siano necessari e che l’1% dei tumori sia conseguenza dell’utilizzo di raggi X a scopo diagnostico. Questi dati invitano la comunità scientifica odonto-maxillo-facciale a rivalutare con attenzione le indicazioni agli esami radiografici, anche in virtù del fatto che molto spesso le complicanze estetiche e/o biologiche sono a partenza dei tessuti molli, e pertanto non evidenziabili radiologicamente.
Nell’ambito della relazione, verranno presentati numerosi casi clinici, con particolare attenzione alla corretta scelta dei modi e dei tempi di indagine per ottimizzare il risultato clinico, sulla base di diversi fattori quali, ad esempio, le esigenze estetiche e il grado di collaborazione del paziente, la situazione parodontale e ossea dei mascellari.
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - l’impiego dei biomateriali in un nuovo protocollo per la ridge preservation
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - l’impiego dei biomateriali in un nuovo protocollo per la ridge preservation
Raffaele Cavalcanti
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - un nuovo workflow digitale integrato per l'efficienza dei processi clinici nei casi di edentulia parziale
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - un nuovo workflow digitale integrato per l'efficienza dei processi clinici nei casi di edentulia parziale
Tommaso Cantoni
-
la rilevanza di patologie sistemiche e trattamenti farmacologici: come approcciare in sicurezza il paziente
Riproducila rilevanza di patologie sistemiche e trattamenti farmacologici: come approcciare in sicurezza il paziente
Giovanni Lodi
-
Prevenzione delle complicanze medico-legali - competenze cliniche, comunicazione e documentazione del consenso
RiproduciPrevenzione delle complicanze medico-legali - competenze cliniche, comunicazione e documentazione del consenso
Vilma Pinchi
-
La guarigione delle ferite - principi biologici alla base della guarigione delle ferite parodontali e implantari
RiproduciLa guarigione delle ferite - principi biologici alla base della guarigione delle ferite parodontali e implantari
Ulf M.E. Wikesjö
-
Il rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare - il sito chirurgico
RiproduciIl rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare - il sito chirurgico
Matteo Chiapasco
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - può l'innovazione tecnologica ridurre il rischio di perimplantite?
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - può l'innovazione tecnologica ridurre il rischio di perimplantite?
Mariano Sanz
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - il dolore intra e post operatorio: gestione farmacologica e psicologica
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - il dolore intra e post operatorio: gestione farmacologica e psicologica
Carlo Clauser
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - la rigenerazione ossea per una riabilitazione implanto protesica: gestione degli eventi avversi
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - la rigenerazione ossea per una riabilitazione implanto protesica: gestione degli eventi avversi
Marco Ronda
-
Prevenzione delle complicanze cliniche - ruolo dei biomateriali nelle complicanze
RiproduciPrevenzione delle complicanze cliniche - ruolo dei biomateriali nelle complicanze
Mariano Sanz
-
Prevenzione delle complicanze medico-legali - e io, paziente, cosa ne penso?
RiproduciPrevenzione delle complicanze medico-legali - e io, paziente, cosa ne penso?
Giovanni Battista Camerini
-
Ruolo, prevenzione e gestione delle complicanze infettive
RiproduciRuolo, prevenzione e gestione delle complicanze infettive
Andrea Mombelli
-
La guarigione delle ferite - aspetti clinico-chirurgici per migliorare i risultati e controllare la morbilità
RiproduciLa guarigione delle ferite - aspetti clinico-chirurgici per migliorare i risultati e controllare la morbilità
Rino Burkhardt
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - criteri decisionali nella gestione dei tessuti duri peri-implantari
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - criteri decisionali nella gestione dei tessuti duri peri-implantari
Fabio Mazzocco
-
Qualità e sicurezza in chirurgia parodontale e implantare - in sanità: dalla qualità al valore
RiproduciQualità e sicurezza in chirurgia parodontale e implantare - in sanità: dalla qualità al valore
Andrea Vannucci
-
Il rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare- diagnostica per immagini
RiproduciIl rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare- diagnostica per immagini
Mario Roccuzzo