la rilevanza di patologie sistemiche e trattamenti farmacologici: come approcciare in sicurezza il paziente
XVIII Congresso Nazionale SIdP 2014
Giovanni Lodi
Un corretto metodo per la formulazione e la programmazione del piano di trattamento odontoiatrico deve prevedere non solo una attenta valutazione dei tessuti dento parodontali e più in generale delle strutture stomatognatiche, ma anche dello stato di salute generale del paziente. Sono infatti numerose le comorbidità e i loro eventuali trattamenti che, interagendo con la patologia o i trattamenti odontoiatrici, possono condizionare i nostri comportamenti clinici, determinando modifiche del piano di trattamento "ideale". Su questi temi l’aggiornamento è essenziale e deve essere realmente continuo, in particolare per quanto riguarda la farmacologia clinica, disciplina in rinnovamento incessante e oggetto di frequenti errori medici. In questa presentazione verranno descritti alcune condizioni mediche o trattamenti farmacologici che più frequentemente possono interferire con i diversi interventi odontoiatrici.
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - l’impiego dei biomateriali in un nuovo protocollo per la ridge preservation
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - l’impiego dei biomateriali in un nuovo protocollo per la ridge preservation
Raffaele Cavalcanti
-
Prevenzione delle complicanze medico-legali - e io, paziente, cosa ne penso?
RiproduciPrevenzione delle complicanze medico-legali - e io, paziente, cosa ne penso?
Giovanni Battista Camerini
-
la rilevanza di patologie sistemiche e trattamenti farmacologici: come approcciare in sicurezza il paziente
Riproducila rilevanza di patologie sistemiche e trattamenti farmacologici: come approcciare in sicurezza il paziente
Giovanni Lodi
-
Qualità e sicurezza in chirurgia parodontale e implantare - in sanità: dalla qualità al valore
RiproduciQualità e sicurezza in chirurgia parodontale e implantare - in sanità: dalla qualità al valore
Andrea Vannucci
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - la rigenerazione ossea per una riabilitazione implanto protesica: gestione degli eventi avversi
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - la rigenerazione ossea per una riabilitazione implanto protesica: gestione degli eventi avversi
Marco Ronda
-
La guarigione delle ferite - principi biologici alla base della guarigione delle ferite parodontali e implantari
RiproduciLa guarigione delle ferite - principi biologici alla base della guarigione delle ferite parodontali e implantari
Ulf M.E. Wikesjö
-
Ruolo, prevenzione e gestione delle complicanze infettive
RiproduciRuolo, prevenzione e gestione delle complicanze infettive
Andrea Mombelli
-
Prevenzione delle complicanze medico-legali - competenze cliniche, comunicazione e documentazione del consenso
RiproduciPrevenzione delle complicanze medico-legali - competenze cliniche, comunicazione e documentazione del consenso
Vilma Pinchi
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - criteri decisionali nella gestione dei tessuti duri peri-implantari
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - criteri decisionali nella gestione dei tessuti duri peri-implantari
Fabio Mazzocco
-
Prevenzione delle complicanze cliniche - ruolo dei biomateriali nelle complicanze
RiproduciPrevenzione delle complicanze cliniche - ruolo dei biomateriali nelle complicanze
Mariano Sanz
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - può l'innovazione tecnologica ridurre il rischio di perimplantite?
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - può l'innovazione tecnologica ridurre il rischio di perimplantite?
Mariano Sanz
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - il dolore intra e post operatorio: gestione farmacologica e psicologica
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - il dolore intra e post operatorio: gestione farmacologica e psicologica
Carlo Clauser
-
Il rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare- diagnostica per immagini
RiproduciIl rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare- diagnostica per immagini
Mario Roccuzzo
-
Il rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare - il sito chirurgico
RiproduciIl rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare - il sito chirurgico
Matteo Chiapasco
-
La guarigione delle ferite - aspetti clinico-chirurgici per migliorare i risultati e controllare la morbilità
RiproduciLa guarigione delle ferite - aspetti clinico-chirurgici per migliorare i risultati e controllare la morbilità
Rino Burkhardt
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - un nuovo workflow digitale integrato per l'efficienza dei processi clinici nei casi di edentulia parziale
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - un nuovo workflow digitale integrato per l'efficienza dei processi clinici nei casi di edentulia parziale
Tommaso Cantoni