La guarigione delle ferite - aspetti clinico-chirurgici per migliorare i risultati e controllare la morbilità
XVIII Congresso Nazionale SIdP 2014
Rino Burkhardt
La chirurgia plastica parodontale si è molto sviluppata negli ultimi 25 anni e molti fattori influenti sono stati sottoposti a intensa ricerca. L'interesse dei ricercatori si è concentrato principalmente su due aspetti, cioè da un lato sui materiali e prodotti, inclusi quelli per la rigenerazione testuale, e dall'altro su nuovi approcci e miglioramenti delle tecniche chirurgiche. Riguardo a questi ultimi il disegno dei lembi e la gestione dei tessuti interdentali sono cambiati radicalmente, riducendo al minimo gli insuccessi di guarigione della ferita chirurgica interdentali sono cambiati radicalmente, riducendo al minimo gli insuccessi di guarigione delle ferite chirurgiche interdentali.
Obiettivo di questa presentazione è quello di fare luce sui singoli fattori chirurgici che possono maggiormente contribuire a realizzare i suddetti miglioramenti. La formazione del coagulo sanguigno nell'interfaccia tra lembo e superficie radicolare e la sua stabilità possono essere ottenuti solo quando il lembo mucoso rimane stabilizzato durante il primo periodo della guarigione. Ciò a sua volta richiede un disegno adeguato del lembo e tecniche di sutura adatte con appropriati punti di ancoraggio. Oltre a ciò gli approcci mini invasioni si sono dimostrati in grado di influire in senso benefico e migliorare i risultati chirurgici, anche se ancora non è chiaro quali aspetti siano più cruciali quando si impieghino tecniche microchirurgiche.
Una gran parte degli aspetti biologici e dei prerequisiti tecnici saranno discussi e riassunti in linee guida basilari.
-
la rilevanza di patologie sistemiche e trattamenti farmacologici: come approcciare in sicurezza il paziente
Riproducila rilevanza di patologie sistemiche e trattamenti farmacologici: come approcciare in sicurezza il paziente
Giovanni Lodi
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - può l'innovazione tecnologica ridurre il rischio di perimplantite?
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - può l'innovazione tecnologica ridurre il rischio di perimplantite?
Mariano Sanz
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - il dolore intra e post operatorio: gestione farmacologica e psicologica
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - il dolore intra e post operatorio: gestione farmacologica e psicologica
Carlo Clauser
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - un nuovo workflow digitale integrato per l'efficienza dei processi clinici nei casi di edentulia parziale
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - un nuovo workflow digitale integrato per l'efficienza dei processi clinici nei casi di edentulia parziale
Tommaso Cantoni
-
La guarigione delle ferite - principi biologici alla base della guarigione delle ferite parodontali e implantari
RiproduciLa guarigione delle ferite - principi biologici alla base della guarigione delle ferite parodontali e implantari
Ulf M.E. Wikesjö
-
Prevenzione delle complicanze cliniche - ruolo dei biomateriali nelle complicanze
RiproduciPrevenzione delle complicanze cliniche - ruolo dei biomateriali nelle complicanze
Mariano Sanz
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - criteri decisionali nella gestione dei tessuti duri peri-implantari
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - criteri decisionali nella gestione dei tessuti duri peri-implantari
Fabio Mazzocco
-
La guarigione delle ferite - aspetti clinico-chirurgici per migliorare i risultati e controllare la morbilità
RiproduciLa guarigione delle ferite - aspetti clinico-chirurgici per migliorare i risultati e controllare la morbilità
Rino Burkhardt
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - la rigenerazione ossea per una riabilitazione implanto protesica: gestione degli eventi avversi
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - la rigenerazione ossea per una riabilitazione implanto protesica: gestione degli eventi avversi
Marco Ronda
-
Qualità e sicurezza in chirurgia parodontale e implantare - in sanità: dalla qualità al valore
RiproduciQualità e sicurezza in chirurgia parodontale e implantare - in sanità: dalla qualità al valore
Andrea Vannucci
-
Il paziente in chirurgia parodontale e implantare - l’impiego dei biomateriali in un nuovo protocollo per la ridge preservation
RiproduciIl paziente in chirurgia parodontale e implantare - l’impiego dei biomateriali in un nuovo protocollo per la ridge preservation
Raffaele Cavalcanti
-
Prevenzione delle complicanze medico-legali - e io, paziente, cosa ne penso?
RiproduciPrevenzione delle complicanze medico-legali - e io, paziente, cosa ne penso?
Giovanni Battista Camerini
-
Il rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare- diagnostica per immagini
RiproduciIl rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare- diagnostica per immagini
Mario Roccuzzo
-
Prevenzione delle complicanze medico-legali - competenze cliniche, comunicazione e documentazione del consenso
RiproduciPrevenzione delle complicanze medico-legali - competenze cliniche, comunicazione e documentazione del consenso
Vilma Pinchi
-
Il rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare - il sito chirurgico
RiproduciIl rispetto delle strutture anatomiche in chirurgia parodontale e implantare - il sito chirurgico
Matteo Chiapasco
-
Ruolo, prevenzione e gestione delle complicanze infettive
RiproduciRuolo, prevenzione e gestione delle complicanze infettive
Andrea Mombelli