Decontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
Corso di Aggiornamento SIdP - maggio 2014
Marco Aglietta
La presenza di un biofilm batterico sulla superficie implantare rappresenta il vero e grande ostacolo nella terapia della peri-implantite. Studi sperimentali hanno evidenziato, tuttavia, che a seguito di semplici ma accurate procedure è possibile ottenere una superficie implantare nuovamente biocompatibile e la sua re-osteointegrazione.
A causa della presenza di spire e spesso della rugosità delle superfici implantari è, però, molto difficile ottenere una detersione adeguata per promuovere il processo di guarigione e la risoluzione completa del problema. Le tecniche dimostratesi efficaci in campo parodontale non possono essere per varie ragioni utilizzate.
Esiste una varia gamma di procedure e strumenti proposte in letteratura che vanno dalla detersione meccanica (per esempio con curettes non metalliche) a quella chimica ed al laser.
L’obiettivo di questa relazione è quello di discutere l’evidenza scientifica a supporto dei diversi protocolli possibili e di evidenziare i vantaggi e svantaggi delle singole procedure, in modo da dare al clinico le basi per lo sviluppo razionale di una strategia operativa che deve adattarsi in funzione delle diverse situazioni cliniche da affrontare.
-
Allungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
RiproduciAllungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
Maurizio Silvestri
-
La patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
RiproduciLa patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
Filippo Graziani
-
La patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
RiproduciLa patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
Filippo Graziani
-
La ricostruzione dei tessuti duri dentali
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti duri dentali
Mario Alessio Allegri
-
La Peri-implantite: terapia non chirurgica
RiproduciLa Peri-implantite: terapia non chirurgica
Cristiano Tomasi
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
Mauro Merli
-
Patologie del colletto: eziologia e diagnosi
RiproduciPatologie del colletto: eziologia e diagnosi
Roberto Rotundo
-
La ricostruzione dei tessuti molli
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti molli
Martina Stefanini
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Mauro Merli
-
La patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
RiproduciLa patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
Cristiano Tomasi
-
Lesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
RiproduciLesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
Antonella Abbinante
-
Decontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
RiproduciDecontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
Marco Aglietta
-
Introduzione del corso
RiproduciIntroduzione del corso
Filippo Graziani
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Stefano Parma Benfenati