Patologie del colletto: eziologia e diagnosi
Corso di Aggiornamento SIdP - maggio 2014
Roberto Rotundo
Il trattamento delle lesioni dell’area del terzo cervicale dentale rappresenta probabilmente oggi uno dei capitoli più discussi ed approfonditi in ambito scientifico parodontale. Le patologie sia a carico dei tessuti duri (vedi ad esempio le lesioni cervicali non cariose) che di quelli molli (vedi ad esempio le recessioni gengivali) richiedono oggi un trattamento necessariamente interdisciplinare, dove differenti figure professionali quali il parodontologo, l’igienista, il conservatore e a volte il protesista devono interfacciarsi al fine di contribuire efficacemente alla risoluzione del problema presentato a volte dai nostri pazienti. Tuttavia, proprio perché differenti figure professionali devono entrare in collaborazione tra loro, fondamentale sarà l’inquadramento diagnostico che deve essere ottenuto utilizzando le più recenti metodiche identificative. La conoscenza delle ultime classificazioni inerenti le recessioni gengivali e le lesioni cervicali non cariose verranno pertanto discusse ed esposte durante la relazione. Ma, al di là delle modalità classificative oggi disponibili, di fondamentale importanza sarà capire l’origine e quindi l’eziologia delle suddette lesioni sulla base delle più recenti conoscenze al fine di poter successivamente ben delineare un appropriato piano di trattamento.
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Mauro Merli
-
Lesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
RiproduciLesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
Antonella Abbinante
-
La patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
RiproduciLa patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
Filippo Graziani
-
La patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
RiproduciLa patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
Cristiano Tomasi
-
Introduzione del corso
RiproduciIntroduzione del corso
Filippo Graziani
-
La ricostruzione dei tessuti duri dentali
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti duri dentali
Mario Alessio Allegri
-
Allungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
RiproduciAllungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
Maurizio Silvestri
-
La patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
RiproduciLa patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
Filippo Graziani
-
La Peri-implantite: terapia non chirurgica
RiproduciLa Peri-implantite: terapia non chirurgica
Cristiano Tomasi
-
Patologie del colletto: eziologia e diagnosi
RiproduciPatologie del colletto: eziologia e diagnosi
Roberto Rotundo
-
La ricostruzione dei tessuti molli
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti molli
Martina Stefanini
-
Decontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
RiproduciDecontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
Marco Aglietta
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Stefano Parma Benfenati
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
Mauro Merli