Allungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
Corso di Aggiornamento SIdP - maggio 2014
Maurizio Silvestri
La terapia chirurgica abbinata o meno alla terapia ortodontica ha un ruolo fondamentale nel recupero dell’elemento dentale con grave perdita di tessuto dentale. Esporre nuova sostanza dentale ha finalità biologiche, ricostruttive e di implemento della prognosi terapeutica.
L’allungamento di corona clinica, in funzione delle caratteristiche del sito chirurgico, può essere effettuato con vari tipi di incisione e spessore differenziato dei lembi.
Il relatore, attraverso la presentazione di casistica clinica e video filmati, analizza step by step le diverse modalità di esecuzione della procedura chirurgica.
Si analizzano anche quelle situazioni in cui la terapia ortodontica rappresenta un valido sinergismo se abbinata alla terapia chirurgica.
Il relatore descrive con particolare attenzione anche le situazioni in cui il recupero di tali elementi dentali avviene in zone ad alta valenza estetica.
-
Decontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
RiproduciDecontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
Marco Aglietta
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Stefano Parma Benfenati
-
Allungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
RiproduciAllungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
Maurizio Silvestri
-
Patologie del colletto: eziologia e diagnosi
RiproduciPatologie del colletto: eziologia e diagnosi
Roberto Rotundo
-
La ricostruzione dei tessuti molli
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti molli
Martina Stefanini
-
Lesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
RiproduciLesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
Antonella Abbinante
-
La ricostruzione dei tessuti duri dentali
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti duri dentali
Mario Alessio Allegri
-
La patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
RiproduciLa patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
Cristiano Tomasi
-
La patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
RiproduciLa patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
Filippo Graziani
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Mauro Merli
-
La patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
RiproduciLa patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
Filippo Graziani
-
Introduzione del corso
RiproduciIntroduzione del corso
Filippo Graziani
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
Mauro Merli
-
La Peri-implantite: terapia non chirurgica
RiproduciLa Peri-implantite: terapia non chirurgica
Cristiano Tomasi