La ricostruzione dei tessuti molli
Corso di Aggiornamento SIdP - maggio 2014
Martina Stefanini
La richiesta estetica del paziente rappresenta sempre più frequentemente il problema principale con il quale il parodontologo e l’igienista dentale si devono rapportare. Spesso tale richiesta deriva dal disallineamento dei margini gengivali e/o dall’eccessiva lunghezza dei denti affetti da recessione gengivale o più raramente il problema estetico è legato all’eccessiva esposizione gengivale durante il sorriso e/o la fonazione.
La relazione ha l‘obiettivo di descrivere un corretto inquadramento dell’approccio terapeutico volto a risolvere queste patologie che interessano i tessuti molli, attraverso una disamina della letteratura sulle indicazioni, le possibilità e i limiti delle tecniche di chirurgia plastica ricostruttiva. Con particolare attenzione verrà discusso il ruolo dell’igienista dentale nel riconoscimento precoce delle patologie gengivali, nella fase dei controlli post-chirurgici e nel mantenimento a lungo termine dei risultati ottenuti.
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Mauro Merli
-
La ricostruzione dei tessuti molli
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti molli
Martina Stefanini
-
Patologie del colletto: eziologia e diagnosi
RiproduciPatologie del colletto: eziologia e diagnosi
Roberto Rotundo
-
Introduzione del corso
RiproduciIntroduzione del corso
Filippo Graziani
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - approccio chirurgico rigenerativo alla peri-implantite: terapia resettiva e terapia ricostruttiva
Stefano Parma Benfenati
-
La ricostruzione dei tessuti duri dentali
RiproduciLa ricostruzione dei tessuti duri dentali
Mario Alessio Allegri
-
Lesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
RiproduciLesioni cervicali non cariose: dalla nutrizione al controllo di placca e ipersensibilità
Antonella Abbinante
-
La patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
RiproduciLa patologia peri-implantare - diagnosi ed epidemiologia
Filippo Graziani
-
Decontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
RiproduciDecontaminazione della superficie implantare e ri-osteointegrazione
Marco Aglietta
-
Allungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
RiproduciAllungamento di corona clinica: orientamenti attuali nell’approccio chirurgico e ortodontico
Maurizio Silvestri
-
La patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
RiproduciLa patologia peri-implantare - mucosite: prevenzione e trattamento
Filippo Graziani
-
La patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
RiproduciLa patologia peri-implantare - la malattia peri-implantare: conoscerla per prevenirla e trattarla
Cristiano Tomasi
-
Esperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
RiproduciEsperienze cliniche di terapia chirurgica - la rimozione dell’impianto compromeso
Mauro Merli
-
La Peri-implantite: terapia non chirurgica
RiproduciLa Peri-implantite: terapia non chirurgica
Cristiano Tomasi