La percezione dello stato di salute alterata e il profilo psicologico del paziente parodontale: evidenza e basi scientifiche della comunicazione
XVII Congresso Internazionale SIdP 2015
Tim Newton
Anche se siamo tentati di immaginare che le caratteristiche e la personalità dei pazienti con malattia parodontale siano in certo modo differenti da quelle di chi non ha esperienza di questi problemi, vi è scarsa evidenza a supporto di questa congettura. Quello che è molto più importante è il comportamento dell’individuo.
Gli approcci che si basano sulla comprensione e sulla diretta modificazione del comportamento, sembrano essere molto più efficaci degli interventi tendenti a modificare il comportamento agendo su costrutti solo debolmente correlati al comportamento, come la personalità.
Questa relazione si baserà sull’analisi di recenti revisioni sistematiche, consensus statements e deduzioni teoriche, nel tentativo di descrivere all’indaffarato professionista le tecniche efficaci per migliorare i comportamenti legati alla salute orale di individui con malattia parodontale. In particolare discuterò come il dentista pratico debba suscitare la Motivazione del paziente sottolineando i benefici di un cambiamento di comportamento, accrescere le sue Capacità attraverso l’addestramento a specifiche abilità, e creare l’Opportunità di un cambiamento comportamentale stabilendo obiettivi insieme concordati, pianificando il mutamento e incoraggiando l’auto-controllo.
While it is tempting to imagine that the personality characteristics of patients with periodontal disease are somehow different from those who do not experience such problems, there is little evidence to support such a conjecture. What is far more important is the individual’s behaviour. Approaches to understanding and modifying behaviour directly are likely to be more effective than interventions which seek to modify behaviour through constructs that are only weakly related to behaviour, such as personality. This talk will draw on recent systematic reviews, consensus statements and theoretical developments in order to outline for the busy practitioner effective techniques to enhance the oral health related behaviour of individuals with periodontal disease. In particular I will argue that practitioners should enhance patients’ Motivation through emphasizing the benefits of behaviour change, enhance Capability through the use of specific skills training, and create the Opportunity to change behaviour by setting mutually agreed goals, planning the behaviour change and encouraging self-monitoring.
-
Forum per l’innovazione tecnologica:protocolli di trattamento della parodontite
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:protocolli di trattamento della parodontite
Giorgio Lombardo
-
La percezione dello stato di salute alterata e il profilo psicologico del paziente parodontale: evidenza e basi scientifiche della comunicazione
RiproduciLa percezione dello stato di salute alterata e il profilo psicologico del paziente parodontale: evidenza e basi scientifiche della comunicazione
Tim Newton
-
La malattia e l'organismo - interrelazioni tra patologie sistemiche e parodontite. aggiornamento evidenza e gestione clinica
RiproduciLa malattia e l'organismo - interrelazioni tra patologie sistemiche e parodontite. aggiornamento evidenza e gestione clinica
Francesco D'Aiuto
-
Parodontite: certezze per il presente e sfide per il futuro
RiproduciParodontite: certezze per il presente e sfide per il futuro
Niklaus P. Lang
-
Forum per l’innovazione tecnologica:l'integrità della teca vestibolare come criterio decisionale nel trattamento del sito post estrattivo
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:l'integrità della teca vestibolare come criterio decisionale nel trattamento del sito post estrattivo
Luca Gobbato
-
Forum per l’innovazione tecnologica:malattia parodontale e infiammazione sistemica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:malattia parodontale e infiammazione sistemica
Nicola Discepoli
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere:il risultato a lungo termine della terapia parodontale. miti e certezze
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere:il risultato a lungo termine della terapia parodontale. miti e certezze
Pierpaolo Cortellini
-
Forum per l’innovazione tecnologica:l’innovazione tecnologica a supporto della pratica clinica nel trattamento dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:l’innovazione tecnologica a supporto della pratica clinica nel trattamento dell’infezione parodontale e peri-implantare
Roberto Abundo
-
Terapia anti-infettiva e ricolonizzazione: come usare e non abusare la terapia antibiotica aggiuntiva
RiproduciTerapia anti-infettiva e ricolonizzazione: come usare e non abusare la terapia antibiotica aggiuntiva
Magda Feres
-
Forum per l’innovazione tecnologica: l’igiene domiciliare del paziente parodontale dalla fase 1 alla post-chirurgica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: l’igiene domiciliare del paziente parodontale dalla fase 1 alla post-chirurgica
Giulio Rasperini
-
Il fattore tempo nel trattamento di arcate complete: premessa - come valutare la prognosi della dentatura gravemente compromessa
RiproduciIl fattore tempo nel trattamento di arcate complete: premessa - come valutare la prognosi della dentatura gravemente compromessa
Alberto Fonzar
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: la compromissione estetica. valutazione e gestione interdisciplinare
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: la compromissione estetica. valutazione e gestione interdisciplinare
Mauro Merli
-
Il paziente e la malattia- parodontite e parodontiti. patofisiologia, diagnosi e prognosi nel 2015
RiproduciIl paziente e la malattia- parodontite e parodontiti. patofisiologia, diagnosi e prognosi nel 2015
Panos Papapanou
-
Corso di aggiornamento - uso degli impianti nel paziente con parodontite trattata
RiproduciCorso di aggiornamento - uso degli impianti nel paziente con parodontite trattata
Giovanni Salvi
-
Forum per l’innovazione tecnologica: gli oli essenziali nell’infection control dei tessuti peri-implantari
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: gli oli essenziali nell’infection control dei tessuti peri-implantari
Blerina Zeza Pilloni Andrea
-
La ricolonizzazione post-trattamento. Dalla disinfezione della bocca all’uso dei probiotici
RiproduciLa ricolonizzazione post-trattamento. Dalla disinfezione della bocca all’uso dei probiotici
Wim Teughels
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: disfunzione masticatoria. la riabilitazione funzionale del paziente con parodontite trattata
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: disfunzione masticatoria. la riabilitazione funzionale del paziente con parodontite trattata
Alberto Fonzar
-
Tecnologie moderne e approcci provati: vecchie sfide e nuovi approcci per la rimozione e dispersione del biofilm sottogengivale
RiproduciTecnologie moderne e approcci provati: vecchie sfide e nuovi approcci per la rimozione e dispersione del biofilm sottogengivale
Andrea Mombelli
-
Forum per l’innovazione tecnologica:pianificazione implantare post-estrattiva: caratteristiche di design implantare e mantenimento dell'osso marginale
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:pianificazione implantare post-estrattiva: caratteristiche di design implantare e mantenimento dell'osso marginale
Alessandro Pozzi
-
Forum per l’innovazione tecnologica: predicibilità implantare di ieri ed oggi con impianti a superficie ibrida: follow up e mantenimento di casi clinici a 15-20 anni
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: predicibilità implantare di ieri ed oggi con impianti a superficie ibrida: follow up e mantenimento di casi clinici a 15-20 anni
Rodolfo Gianserra
-
Tecnologie moderne e approcci provati: l’utilizzo del laser e della terapia fotodinamica in parodontologia. Efficacia e efficienza clinica
RiproduciTecnologie moderne e approcci provati: l’utilizzo del laser e della terapia fotodinamica in parodontologia. Efficacia e efficienza clinica
Frank Schwarz
-
Forum per l’innovazione tecnologica:preservazione alveolare o impianto immediato nella edentulia parziale: analisi clinica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:preservazione alveolare o impianto immediato nella edentulia parziale: analisi clinica
Alessandro Agnini
-
Forum per l’innovazione tecnologica: timing per la gestione ottimale dei tessuti molli e duri nei deficit di cresta conseguenti a malattia parodontale
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: timing per la gestione ottimale dei tessuti molli e duri nei deficit di cresta conseguenti a malattia parodontale
Daniele Cardaropoli