Il fattore tempo nel trattamento di arcate complete: premessa - come valutare la prognosi della dentatura gravemente compromessa
XVII Congresso Internazionale SIdP 2015
Alberto Fonzar
La valutazione della prognosi degli elementi dentali gioca un ruolo essenziale nella formulazione del piano di trattamento particolarmente nei pazienti affetti da gravi patologie dento-parodontali perché è proprio in queste situazioni cliniche che il rapporto tra i costi e i benefici biologici ed economici tra mantenimento degli stessi o loro sostituzione con degli impianti può fare propendere il dentista verso una soluzione terapeutica conservativa oppure una più radicale estrattiva. Ma quali sono questi criteri di valutazione? Abbiamo sufficiente evidenza scientifica per poter prendere delle decisioni clinichesupportate dalla letteratura oppure la scelta è ancora in funzione delle preferenze e delle attitudini personali del dentista? E se decidiamo di mantenere la dentatura naturale quali sono i possibili vantaggi di tale scelta terapeutica e quali le possibili complicanze?
La relazione si propone di dare al clinico una risposta a questi quesiti basandosi su una attenta valutazione della letteratura scientifica e su quasi trent’anni di esperienza clinica del relatore nel trattamento dei pazienti con dentatura gravemente compromessa.
-
Forum per l’innovazione tecnologica: gli oli essenziali nell’infection control dei tessuti peri-implantari
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: gli oli essenziali nell’infection control dei tessuti peri-implantari
Blerina Zeza Pilloni Andrea
-
Tecnologie moderne e approcci provati: l’utilizzo del laser e della terapia fotodinamica in parodontologia. Efficacia e efficienza clinica
RiproduciTecnologie moderne e approcci provati: l’utilizzo del laser e della terapia fotodinamica in parodontologia. Efficacia e efficienza clinica
Frank Schwarz
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: la compromissione estetica. valutazione e gestione interdisciplinare
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: la compromissione estetica. valutazione e gestione interdisciplinare
Mauro Merli
-
La percezione dello stato di salute alterata e il profilo psicologico del paziente parodontale: evidenza e basi scientifiche della comunicazione
RiproduciLa percezione dello stato di salute alterata e il profilo psicologico del paziente parodontale: evidenza e basi scientifiche della comunicazione
Tim Newton
-
Forum per l’innovazione tecnologica:l'integrità della teca vestibolare come criterio decisionale nel trattamento del sito post estrattivo
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:l'integrità della teca vestibolare come criterio decisionale nel trattamento del sito post estrattivo
Luca Gobbato
-
Terapia anti-infettiva e ricolonizzazione: come usare e non abusare la terapia antibiotica aggiuntiva
RiproduciTerapia anti-infettiva e ricolonizzazione: come usare e non abusare la terapia antibiotica aggiuntiva
Magda Feres
-
Forum per l’innovazione tecnologica:malattia parodontale e infiammazione sistemica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:malattia parodontale e infiammazione sistemica
Nicola Discepoli
-
Il fattore tempo nel trattamento di arcate complete: premessa - come valutare la prognosi della dentatura gravemente compromessa
RiproduciIl fattore tempo nel trattamento di arcate complete: premessa - come valutare la prognosi della dentatura gravemente compromessa
Alberto Fonzar
-
Corso di aggiornamento - uso degli impianti nel paziente con parodontite trattata
RiproduciCorso di aggiornamento - uso degli impianti nel paziente con parodontite trattata
Giovanni Salvi
-
Forum per l’innovazione tecnologica: timing per la gestione ottimale dei tessuti molli e duri nei deficit di cresta conseguenti a malattia parodontale
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: timing per la gestione ottimale dei tessuti molli e duri nei deficit di cresta conseguenti a malattia parodontale
Daniele Cardaropoli
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere:il risultato a lungo termine della terapia parodontale. miti e certezze
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere:il risultato a lungo termine della terapia parodontale. miti e certezze
Pierpaolo Cortellini
-
Forum per l’innovazione tecnologica: l’igiene domiciliare del paziente parodontale dalla fase 1 alla post-chirurgica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: l’igiene domiciliare del paziente parodontale dalla fase 1 alla post-chirurgica
Giulio Rasperini
-
Forum per l’innovazione tecnologica:l’innovazione tecnologica a supporto della pratica clinica nel trattamento dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:l’innovazione tecnologica a supporto della pratica clinica nel trattamento dell’infezione parodontale e peri-implantare
Roberto Abundo
-
Parodontite: certezze per il presente e sfide per il futuro
RiproduciParodontite: certezze per il presente e sfide per il futuro
Niklaus P. Lang
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: disfunzione masticatoria. la riabilitazione funzionale del paziente con parodontite trattata
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: disfunzione masticatoria. la riabilitazione funzionale del paziente con parodontite trattata
Alberto Fonzar
-
Forum per l’innovazione tecnologica:pianificazione implantare post-estrattiva: caratteristiche di design implantare e mantenimento dell'osso marginale
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:pianificazione implantare post-estrattiva: caratteristiche di design implantare e mantenimento dell'osso marginale
Alessandro Pozzi
-
Forum per l’innovazione tecnologica:protocolli di trattamento della parodontite
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:protocolli di trattamento della parodontite
Giorgio Lombardo
-
Forum per l’innovazione tecnologica: predicibilità implantare di ieri ed oggi con impianti a superficie ibrida: follow up e mantenimento di casi clinici a 15-20 anni
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: predicibilità implantare di ieri ed oggi con impianti a superficie ibrida: follow up e mantenimento di casi clinici a 15-20 anni
Rodolfo Gianserra
-
Il paziente e la malattia- parodontite e parodontiti. patofisiologia, diagnosi e prognosi nel 2015
RiproduciIl paziente e la malattia- parodontite e parodontiti. patofisiologia, diagnosi e prognosi nel 2015
Panos Papapanou
-
La malattia e l'organismo - interrelazioni tra patologie sistemiche e parodontite. aggiornamento evidenza e gestione clinica
RiproduciLa malattia e l'organismo - interrelazioni tra patologie sistemiche e parodontite. aggiornamento evidenza e gestione clinica
Francesco D'Aiuto
-
Forum per l’innovazione tecnologica:preservazione alveolare o impianto immediato nella edentulia parziale: analisi clinica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:preservazione alveolare o impianto immediato nella edentulia parziale: analisi clinica
Alessandro Agnini
-
La ricolonizzazione post-trattamento. Dalla disinfezione della bocca all’uso dei probiotici
RiproduciLa ricolonizzazione post-trattamento. Dalla disinfezione della bocca all’uso dei probiotici
Wim Teughels
-
Tecnologie moderne e approcci provati: vecchie sfide e nuovi approcci per la rimozione e dispersione del biofilm sottogengivale
RiproduciTecnologie moderne e approcci provati: vecchie sfide e nuovi approcci per la rimozione e dispersione del biofilm sottogengivale
Andrea Mombelli