Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: disfunzione masticatoria. la riabilitazione funzionale del paziente con parodontite trattata
XVII Congresso Internazionale SIdP 2015
Alberto Fonzar
Nel paziente affetto da malattia parodontale grave, ancorché trattata in modo efficace, la funzione masticatoria è spesso modificata in modo drastico: la perdita di supporto parodontale e di alcuni elementi dentali, l’aumento della mobilità, il cambiamento della posizione dei denti con conseguenti importanti alterazioni dei piani occlusali e delle guide anteriori possono condurre ad uno squilibrio anche importante della funzione masticatoria. Ma quando la funzione masticatoria può dirsi corretta? Nell’ultimo ventennio il concetto è evoluto al punto da includere non solo o non esclusivamente la presenza di un buon confort masticatorio e di una fonetica adeguata ma anche l’assenza di segni e di sintomi a carico dell’articolazione temporo-mandibolare, dei muscoli masticatori e perfino di muscoli apparentemente non correlati con quelli masticatori quali quelli che regolano la postura del nostro corpo.
Ma questo approccio così “ampliato” della funzione masticatoria ha veramente delle basi scientifiche? E se si esistono degli esami strumentali che ci consentano di fare diagnosi e di formulare una terapia capace di risolvere anche i disturbi non strettamente correlati con la masticazione? Ed è sempre vero che l’unico modo efficace per ottenere nuovamente una funzione corretta è quello di ripristinare protesicamente uno schema occlusale “ideale”? E qual è il ruolo degli impianti nel trattamento dei pazienti affetti da parodontite grave? Hanno davvero modificato le procedure per riabilitare la funzione masticatoria dei pazienti con grave perdita di supporto parodontale oppure il loro apporto non è stato determinante? E se si, ha ancora un senso riabilitare la funzione masticatoria mantenendo i denti del paziente?
La relazione si propone di dare una risposta a queste domande conciliando l’evidenza scientifica con l’ opinione personale frutto dell’esperienza maturata in 30 anni di attività professionale.
-
La malattia e l'organismo - interrelazioni tra patologie sistemiche e parodontite. aggiornamento evidenza e gestione clinica
RiproduciLa malattia e l'organismo - interrelazioni tra patologie sistemiche e parodontite. aggiornamento evidenza e gestione clinica
Francesco D'Aiuto
-
Parodontite: certezze per il presente e sfide per il futuro
RiproduciParodontite: certezze per il presente e sfide per il futuro
Niklaus P. Lang
-
Forum per l’innovazione tecnologica:l'integrità della teca vestibolare come criterio decisionale nel trattamento del sito post estrattivo
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:l'integrità della teca vestibolare come criterio decisionale nel trattamento del sito post estrattivo
Luca Gobbato
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: disfunzione masticatoria. la riabilitazione funzionale del paziente con parodontite trattata
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: disfunzione masticatoria. la riabilitazione funzionale del paziente con parodontite trattata
Alberto Fonzar
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: la compromissione estetica. valutazione e gestione interdisciplinare
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere: la compromissione estetica. valutazione e gestione interdisciplinare
Mauro Merli
-
Forum per l’innovazione tecnologica:protocolli di trattamento della parodontite
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:protocolli di trattamento della parodontite
Giorgio Lombardo
-
Forum per l’innovazione tecnologica: l’igiene domiciliare del paziente parodontale dalla fase 1 alla post-chirurgica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: l’igiene domiciliare del paziente parodontale dalla fase 1 alla post-chirurgica
Giulio Rasperini
-
Forum per l’innovazione tecnologica: predicibilità implantare di ieri ed oggi con impianti a superficie ibrida: follow up e mantenimento di casi clinici a 15-20 anni
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: predicibilità implantare di ieri ed oggi con impianti a superficie ibrida: follow up e mantenimento di casi clinici a 15-20 anni
Rodolfo Gianserra
-
Terapia anti-infettiva e ricolonizzazione: come usare e non abusare la terapia antibiotica aggiuntiva
RiproduciTerapia anti-infettiva e ricolonizzazione: come usare e non abusare la terapia antibiotica aggiuntiva
Magda Feres
-
Forum per l’innovazione tecnologica:pianificazione implantare post-estrattiva: caratteristiche di design implantare e mantenimento dell'osso marginale
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:pianificazione implantare post-estrattiva: caratteristiche di design implantare e mantenimento dell'osso marginale
Alessandro Pozzi
-
Corso di aggiornamento - uso degli impianti nel paziente con parodontite trattata
RiproduciCorso di aggiornamento - uso degli impianti nel paziente con parodontite trattata
Giovanni Salvi
-
La percezione dello stato di salute alterata e il profilo psicologico del paziente parodontale: evidenza e basi scientifiche della comunicazione
RiproduciLa percezione dello stato di salute alterata e il profilo psicologico del paziente parodontale: evidenza e basi scientifiche della comunicazione
Tim Newton
-
Il fattore tempo nel trattamento di arcate complete: premessa - come valutare la prognosi della dentatura gravemente compromessa
RiproduciIl fattore tempo nel trattamento di arcate complete: premessa - come valutare la prognosi della dentatura gravemente compromessa
Alberto Fonzar
-
La ricolonizzazione post-trattamento. Dalla disinfezione della bocca all’uso dei probiotici
RiproduciLa ricolonizzazione post-trattamento. Dalla disinfezione della bocca all’uso dei probiotici
Wim Teughels
-
Tecnologie moderne e approcci provati: vecchie sfide e nuovi approcci per la rimozione e dispersione del biofilm sottogengivale
RiproduciTecnologie moderne e approcci provati: vecchie sfide e nuovi approcci per la rimozione e dispersione del biofilm sottogengivale
Andrea Mombelli
-
Forum per l’innovazione tecnologica:l’innovazione tecnologica a supporto della pratica clinica nel trattamento dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:l’innovazione tecnologica a supporto della pratica clinica nel trattamento dell’infezione parodontale e peri-implantare
Roberto Abundo
-
Oltre il trattamento della malattia: funzione e benessere:il risultato a lungo termine della terapia parodontale. miti e certezze
RiproduciOltre il trattamento della malattia: funzione e benessere:il risultato a lungo termine della terapia parodontale. miti e certezze
Pierpaolo Cortellini
-
Forum per l’innovazione tecnologica: gli oli essenziali nell’infection control dei tessuti peri-implantari
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: gli oli essenziali nell’infection control dei tessuti peri-implantari
Blerina Zeza Pilloni Andrea
-
Il paziente e la malattia- parodontite e parodontiti. patofisiologia, diagnosi e prognosi nel 2015
RiproduciIl paziente e la malattia- parodontite e parodontiti. patofisiologia, diagnosi e prognosi nel 2015
Panos Papapanou
-
Tecnologie moderne e approcci provati: l’utilizzo del laser e della terapia fotodinamica in parodontologia. Efficacia e efficienza clinica
RiproduciTecnologie moderne e approcci provati: l’utilizzo del laser e della terapia fotodinamica in parodontologia. Efficacia e efficienza clinica
Frank Schwarz
-
Forum per l’innovazione tecnologica:preservazione alveolare o impianto immediato nella edentulia parziale: analisi clinica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:preservazione alveolare o impianto immediato nella edentulia parziale: analisi clinica
Alessandro Agnini
-
Forum per l’innovazione tecnologica:malattia parodontale e infiammazione sistemica
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica:malattia parodontale e infiammazione sistemica
Nicola Discepoli
-
Forum per l’innovazione tecnologica: timing per la gestione ottimale dei tessuti molli e duri nei deficit di cresta conseguenti a malattia parodontale
RiproduciForum per l’innovazione tecnologica: timing per la gestione ottimale dei tessuti molli e duri nei deficit di cresta conseguenti a malattia parodontale
Daniele Cardaropoli