Lettura Inaugurale: I denti di Michelangelo
XVIII Congresso Internazionale SIdP
Marco Bussagli
Marco Bussagli affronta un argomento che non solo non è mai stato studiato, ma neppure visto, notato o considerato nella pur sterminata bibliografia su Michelangelo. La realtà del tema non deve essere dimostrata perché è certo che il grande artista abbia rappresentato moltissimi personaggi con un incisivo centrale nella chiostra dentaria (mesiodens). Di questo fatto non si è mai accorto nessuno studioso, sebbene si tratti di opere notissime: dalla Sibilla Delfica al Giona della Sistina, fino alla Furia degli Uffizi, alle figure demoniache del Giudizio Universale. Questo vuol dire che Michelangelo, con totale coerenza simbolica, ha impiegato questa anomalia anatomica per oltre quarant’anni. Bussagli indaga le ragioni anatomiche, iconografiche, artistiche, filosofiche e religiose poste alla base delle scelte del grande artista, che si possono riassumere nella volontà di rappresentare la bruttezza del male, sia pure declinata secondo sfumature diverse. Per questo, la prima opera in cui Michelangelo introduce quest’anomalia dentaria è la Pietà Vaticana (1499) dove il quinto incisivo rappresenta, di certo il momento nel quale il Salvatore prende su di sé i peccati del mondo, come dimostrano i confronti iconografici che Marco Bussagli esporrà nella sua conferenza.
-
Risultati a lungo termine nel paziente che invecchia
RiproduciRisultati a lungo termine nel paziente che invecchia
Giancarlo Agudio
-
Lettura Inaugurale: I denti di Michelangelo
RiproduciLettura Inaugurale: I denti di Michelangelo
Marco Bussagli
-
L'Igienista Dentale: Dental coach del paziente che invecchia
RiproduciL'Igienista Dentale: Dental coach del paziente che invecchia
Elisa Pierozzi
-
Prevenzione della peri-implantite: fattori predisponenti e causali
RiproduciPrevenzione della peri-implantite: fattori predisponenti e causali
Tomas Linkevicius
-
Rigenerazione ossea peri-implantare
RiproduciRigenerazione ossea peri-implantare
Lior Shapira
-
Anche il biofilm invecchia? Nuove strategie sul controllo della placca
RiproduciAnche il biofilm invecchia? Nuove strategie sul controllo della placca
Alberto Turri
-
Il ruolo dell'igiene orale professionale sui risultati a lungo termine della terapia parodontale di supporto nel paziente che invecchia
RiproduciIl ruolo dell'igiene orale professionale sui risultati a lungo termine della terapia parodontale di supporto nel paziente che invecchia
Giovan Paolo Pini Prato
-
Controllo del biofilm
RiproduciControllo del biofilm
Mario Aimetti
-
Terapia combinata orto-parodontale
RiproduciTerapia combinata orto-parodontale
Christos Katsaros
-
Riabilitazione protesica nel paziente parodontale
RiproduciRiabilitazione protesica nel paziente parodontale
Alberto Fonzar
-
Piano di trattamento e sequenza della terapia nella riabilitazione implantare dei settori estetici
RiproduciPiano di trattamento e sequenza della terapia nella riabilitazione implantare dei settori estetici
Tidu Mankoo
-
Lettura Magistrale: Impatto globale della parodontite
RiproduciLettura Magistrale: Impatto globale della parodontite
Søren Jepsen
-
Diagnosi Parodontale
RiproduciDiagnosi Parodontale
Leonardo Trombelli
-
Salute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche nel paziente che invecchia
RiproduciSalute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche nel paziente che invecchia
Kenneth Kornman
-
Rigenerazione parodontale: come aumentarne in futuro la predicibilità
RiproduciRigenerazione parodontale: come aumentarne in futuro la predicibilità
William Giannobile
-
Prevenzione della parodontite: l’approccio risk-based
RiproduciPrevenzione della parodontite: l’approccio risk-based
Iain Chapple
-
Salute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche
RiproduciSalute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche
Kenneth Kornman
-
Corso Pre-Congressuale: Gestione estetica nella terapia implantare del paziente sano e parodontale
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Gestione estetica nella terapia implantare del paziente sano e parodontale
Tidu Mankoo
-
La parodontologia nel trattamento interdisciplinare
RiproduciLa parodontologia nel trattamento interdisciplinare
Leonello Biscaro