Risultati a lungo termine nel paziente che invecchia
XVIII Congresso Internazionale SIdP
Giancarlo Agudio
La terapia di supporto è parte integrante del trattamento parodontale. Rappresenta il mezzo più efficace per il mantenimento a lungo termine degli effetti positivi della terapia attiva. Solo con uno stretto controllo professionale, visite programmate, profilassi igieniche e l’empatia con il paziente è possibile minimizzare gli effetti di una reinfezione. Per questi motivi i programmi di mantenimento prevedono, oltre alla valutazione dei parametri biomedici, anche il controllo dei diversi fattori di rischio di cui il paziente è portatore. Mantenere i risultati a lungo termine, per decenni, senza infiammazione gengivale o perdita d’attacco determina la conservazione di una dentatura funzionale nel tempo. Per ottenere questo si deve:1) Eseguire restauri compatibili con una corretta fisiologia e funzionalità 2) Applicare la prevenzione parodontale che si concretizza con la prevenzione della perdita d’attacco ed il controllo del margine gengivale 3)Valutare e curare le patologie croniche sistemiche che il paziente può presentare con l’avanzare dell’età.
-
Rigenerazione parodontale: come aumentarne in futuro la predicibilità
RiproduciRigenerazione parodontale: come aumentarne in futuro la predicibilità
William Giannobile
-
Corso Pre-Congressuale: Gestione estetica nella terapia implantare del paziente sano e parodontale
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Gestione estetica nella terapia implantare del paziente sano e parodontale
Tidu Mankoo
-
Piano di trattamento e sequenza della terapia nella riabilitazione implantare dei settori estetici
RiproduciPiano di trattamento e sequenza della terapia nella riabilitazione implantare dei settori estetici
Tidu Mankoo
-
Il ruolo dell'igiene orale professionale sui risultati a lungo termine della terapia parodontale di supporto nel paziente che invecchia
RiproduciIl ruolo dell'igiene orale professionale sui risultati a lungo termine della terapia parodontale di supporto nel paziente che invecchia
Giovan Paolo Pini Prato
-
Diagnosi Parodontale
RiproduciDiagnosi Parodontale
Leonardo Trombelli
-
Prevenzione della parodontite: l’approccio risk-based
RiproduciPrevenzione della parodontite: l’approccio risk-based
Iain Chapple
-
Salute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche nel paziente che invecchia
RiproduciSalute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche nel paziente che invecchia
Kenneth Kornman
-
L'Igienista Dentale: Dental coach del paziente che invecchia
RiproduciL'Igienista Dentale: Dental coach del paziente che invecchia
Elisa Pierozzi
-
Lettura Magistrale: Impatto globale della parodontite
RiproduciLettura Magistrale: Impatto globale della parodontite
Søren Jepsen
-
Prevenzione della peri-implantite: fattori predisponenti e causali
RiproduciPrevenzione della peri-implantite: fattori predisponenti e causali
Tomas Linkevicius
-
Rigenerazione ossea peri-implantare
RiproduciRigenerazione ossea peri-implantare
Lior Shapira
-
Salute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche
RiproduciSalute parodontale e prevenzione delle malattie sistemiche
Kenneth Kornman
-
Terapia combinata orto-parodontale
RiproduciTerapia combinata orto-parodontale
Christos Katsaros
-
Riabilitazione protesica nel paziente parodontale
RiproduciRiabilitazione protesica nel paziente parodontale
Alberto Fonzar
-
La parodontologia nel trattamento interdisciplinare
RiproduciLa parodontologia nel trattamento interdisciplinare
Leonello Biscaro
-
Risultati a lungo termine nel paziente che invecchia
RiproduciRisultati a lungo termine nel paziente che invecchia
Giancarlo Agudio
-
Lettura Inaugurale: I denti di Michelangelo
RiproduciLettura Inaugurale: I denti di Michelangelo
Marco Bussagli
-
Anche il biofilm invecchia? Nuove strategie sul controllo della placca
RiproduciAnche il biofilm invecchia? Nuove strategie sul controllo della placca
Alberto Turri
-
Controllo del biofilm
RiproduciControllo del biofilm
Mario Aimetti