I nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
XV Congresso Internazionale SIdP 2013
Lucio Rossi
Il Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra è il più grande strumento scientifico del mondo. Lungo 27 km e posto in un tunnel a una profondità di 100 m, è basato su 1700 grandi superconduttori. Grazie alla superconduttività le particelle possono essere accelerate fino a energie prossime a quelle del Big Bang, svelandoci alcuni segreti riguardanti la nostra origine. Lo scorso 4 luglio gli esperimenti di LHC, ATLAS e CMS, hanno annunciato la scoperta del fatidico “bosone di Higgs”: detto anche la “particella di Dio”, essa è il tassello che ancora mancava per completare il nostro quadro di base dell’infinitamente piccolo. Ma la caccia a LHC continua per capire le proprietà della particella Higgs, nella speranza di dare una risposta anche ad alcune grandi questioni cosmologiche come la natura della materia e energia oscura. A tal fine al CERN nuove tecnologie ancora più potenti sono messe a punto per poter rendere LHC ancora più luminoso e spingerci sempre più avanti verso la nostra origine.
-
Ricostruzioni ossee mediante innesti omologhi
RiproduciRicostruzioni ossee mediante innesti omologhi
Matteo Chiapasco
-
Fattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
RiproduciFattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
Daniel S. Thoma
-
Introduzione a cura del coordinatore
RiproduciIntroduzione a cura del coordinatore
Leonardo Trombelli
-
Cellule staminali in parodontologia e implantologia
RiproduciCellule staminali in parodontologia e implantologia
Wolf Grimm
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Massimo Simion
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Mario Aimetti
-
Alternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
RiproduciAlternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
Ivo Agabiti
-
La chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
Francesco Cairo
-
La chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
Tomaso Vercellotti
-
La chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
Tiziano Testori
-
I nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
RiproduciI nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
Lucio Rossi
-
Ricostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
RiproduciRicostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
Stephan Rebele
-
Applicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
RiproduciApplicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
Stefano Parma Benfenati con B. Giuliano Maino
-
Lectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
RiproduciLectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
Kenneth Kornman
-
Introduzione al corso
RiproduciIntroduzione al corso
Riccardo Del Lupo