Ricostruzioni ossee mediante innesti omologhi
XV Congresso Internazionale SIdP 2013
Matteo Chiapasco
In caso di grave atrofia dei mascellari parzialmente o totalmente edentuli gli innesti ossei rappresentano ancora oggi, quando impianti inclinati o di ridotte dimensioni non siano utilizzabili, una delle poche possibilità ricostruttive che consenta l'inserimento di impianti osseointegrati a scopo implantologico.
In caso di atrofia grave si deve spesso ricorrere a innesti con prelievi extraorali molto predicibili e supportati da vasta letteratura, ma gravati da rilevante morbilità.
Per ovviare a questo non trascurabile inconveniente, in anni recenti è stato proposto l'utilizzo di innesti omologhi “fresh frozen”. I risultati sono tuttavia contraddittori, sia per il ridotto numero di casi che per la letteratura ancora insufficiente.
Lo scopo di questa presentazione è di esporre i risultati preliminari di uno studio comparativo tra le due tecniche mostrando vantaggi e limiti di ciascuna procedura.
-
Fattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
RiproduciFattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
Daniel S. Thoma
-
Applicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
RiproduciApplicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
Stefano Parma Benfenati con B. Giuliano Maino
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Mario Aimetti
-
Ricostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
RiproduciRicostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
Stephan Rebele
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Massimo Simion
-
Lectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
RiproduciLectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
Kenneth Kornman
-
Alternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
RiproduciAlternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
Ivo Agabiti
-
La chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
Francesco Cairo
-
La chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
Tomaso Vercellotti
-
Cellule staminali in parodontologia e implantologia
RiproduciCellule staminali in parodontologia e implantologia
Wolf Grimm
-
Ricostruzioni ossee mediante innesti omologhi
RiproduciRicostruzioni ossee mediante innesti omologhi
Matteo Chiapasco
-
Introduzione a cura del coordinatore
RiproduciIntroduzione a cura del coordinatore
Leonardo Trombelli
-
La chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
Tiziano Testori
-
I nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
RiproduciI nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
Lucio Rossi
-
Introduzione al corso
RiproduciIntroduzione al corso
Riccardo Del Lupo