Lectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
XV Congresso Internazionale SIdP 2013
Kenneth Kornman
ll trattamento della parodontite è in grado di ottenere la conservazione a lungo termine di una dentatura funzionale nella maggior parte dei pazienti, ma un gruppo prevedibile di pazienti non risponde come previsto. Test diagnostici sono utilizzati per più obiettivi nel trattamento di pazienti, uno dei quali è quello di prevedere la prognosi del caso, che può guidare la prevenzione o il trattamento a ottenere risultati più efficaci. L'evidenza attuale indica che un piccolo insieme di fattori di rischio possono prevedere la progressione della parodontite. Le complicanze in implantologia sembrano essere ugualmente influenzate da fattori di rischio, ma vi è meno evidenza scientifica al riguardo. Verranno discusse le evidenze per cui due diverse popolazioni di pazienti rispondono in modo diverso all’aggressione batterica, alla prevenzione e al trattamento. Saranno prese in esame le prove di evidenza per sette fattori di rischio ritenuti fattori che influenzano la risposta al trattamento. Infine, il prof. Kornman fornirà la sua attuale interpretazione di come si potrebbero utilizzare queste informazioni, quale il metodo diagnostico per migliorare gli esiti del trattamento della parodontite e del posizionamento di impianti.
-
Fattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
RiproduciFattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
Daniel S. Thoma
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Massimo Simion
-
Alternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
RiproduciAlternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
Ivo Agabiti
-
La chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
Tomaso Vercellotti
-
Ricostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
RiproduciRicostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
Stephan Rebele
-
Applicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
RiproduciApplicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
Stefano Parma Benfenati con B. Giuliano Maino
-
La chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
Francesco Cairo
-
Lectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
RiproduciLectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
Kenneth Kornman
-
La chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
Tiziano Testori
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Mario Aimetti
-
Introduzione a cura del coordinatore
RiproduciIntroduzione a cura del coordinatore
Leonardo Trombelli
-
Cellule staminali in parodontologia e implantologia
RiproduciCellule staminali in parodontologia e implantologia
Wolf Grimm
-
I nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
RiproduciI nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
Lucio Rossi
-
Ricostruzioni ossee mediante innesti omologhi
RiproduciRicostruzioni ossee mediante innesti omologhi
Matteo Chiapasco
-
Introduzione al corso
RiproduciIntroduzione al corso
Riccardo Del Lupo