Ricostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
XV Congresso Internazionale SIdP 2013
Stephan Rebele
La ricostruzione di tessuto molle utilizzando innesti autologhi di tessuto connettivo è una procedura ampiamente utilizzata che viene proposta in una varietà di situazioni cliniche.
La gamma delle indicazioni comprende procedure di innesto per la preservazione/aumento di cresta, così come il trattamento della recessione gengivale. L'uso di innesti autologhi, tuttavia, aggiunge ulteriore morbilità a tali interventi chirurgici ed è inoltre limitata dalla quantità di tessuto disponibile per l'innesto. Per superare questi svantaggi degli innesti autogeni, importanti attività di ricerca sono state e sono tuttora intraprese per sviluppare materiali alternativi per la ricostruzione dei tessuti molli in Chirurgia parodontale e implantare. L'obiettivo di questa conferenza è quello di definire, per specifiche indicazioni cliniche, le caratteristiche ideali dei sostituti di tessuto connettivo e per raccogliere ed esaminare l’evidenza dei dati disponibili in questo contesto.
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Mario Aimetti
-
Ricostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
RiproduciRicostruzione dei tessuti molli mediante sostituti di tessuto connettivale
Stephan Rebele
-
La chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella preparazione del sito implantare
Tomaso Vercellotti
-
Applicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
RiproduciApplicazione della chirurgia piezoelettrica in terapia ortodontica
Stefano Parma Benfenati con B. Giuliano Maino
-
Biomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
RiproduciBiomateriali e tessuti omologhi: realtà clinica o moda?
Massimo Simion
-
La chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nelle procedure di rialzo del seno mascellare e dei prelievi ossei
Tiziano Testori
-
Alternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
RiproduciAlternative alla chirurgia piezoelettrica: la chirurgia sonica
Ivo Agabiti
-
Introduzione a cura del coordinatore
RiproduciIntroduzione a cura del coordinatore
Leonardo Trombelli
-
Fattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
RiproduciFattori di crescita in parodontologia e implantologia: innovazioni e applicabilità clinica
Daniel S. Thoma
-
Cellule staminali in parodontologia e implantologia
RiproduciCellule staminali in parodontologia e implantologia
Wolf Grimm
-
La chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
RiproduciLa chirurgia piezoelettrica nella terapia parodontale
Francesco Cairo
-
Lectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
RiproduciLectio magistralis: indications and limits of diagnostic tests in periodontology and implantology
Kenneth Kornman
-
I nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
RiproduciI nuovi risultati nella caccia all’infinitamente piccolo con l’lhc al cern
Lucio Rossi
-
Ricostruzioni ossee mediante innesti omologhi
RiproduciRicostruzioni ossee mediante innesti omologhi
Matteo Chiapasco
-
Introduzione al corso
RiproduciIntroduzione al corso
Riccardo Del Lupo