Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
XX Congresso Nazionale SIdP 2018
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
Le agenesie dei settori anteriori rappresentano un problema che coinvolge più specialisti.
Occorre valutare precocemente tale condizione per intraprendere un percorso multidisciplinare.
Un interesse particolare viene rivolto alle agenesie più frequenti del settore estetico quelle relative agli incisivi laterali, che colpiscono prevalentemente il sesso femminile.
È necessario decidere se aprire o chiudere gli spazi, con una attenzione particolare alla gestione di pazienti in giovane età dove resta fondamentale un approccio conservativo.
Le possibilità terapeutiche si sono evolute nel tempo attraverso l'utilizzo di materiali innovativi che consentono oggi un trattamento molto più conservativo rispetto al passato.
Nel corso vengono prese in considerazione le varie possibilità terapeutiche in caso di agenesie dei settori anteriori e in particolare presentato un protocollo multidisciplinare che i Relatori seguono da oltre 20 anni con un'evoluzione legata ai materiali ceramici adesivi.
Domande alle quali i Relatori daranno risposta:
- La chiusura degli spazi con alterazione dell’occlusione e perdita della guida canina espone la dentatura di un giovane paziente a maggiori rischi nel lungo termine?
- Con l’apertura degli spazi e relativa soluzione implanto-protesica quali possono essere le difficoltà tecniche e le eventuali complicanze? Qual è la prognosi a lungo termine?
- Nel caso di soluzione protesica con Maryland bridge quali sono i fattori decisionali e prognostici che portano a realizzare una protesi con struttura metallica o metal-free?
- Per compensare un deficit tissutale orizzontale con un incremento dei tessuti molli, la scelta tra la tecnica del roll-flap e il prelievo palatino è dettata principalmente dal grado di deficit orizzontale, dalla soluzione protesica programmata o da entrambi?
-
Cure personalizzate per una terapia etica
RiproduciCure personalizzate per una terapia etica
Sandro Spinsanti
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Alessandro Crea
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Francesco Cairo
-
Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli
RiproduciFattori di rischio: come monitorarli e correggerli
Luca Francetti
-
La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
RiproduciLa centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
Pierpaolo Cortellini
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Giulia Maria Mariani
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
Come NON comunicare con il paziente
RiproduciCome NON comunicare con il paziente
Lapo Baglini- Simone Grandini
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Gianfranco Carnevale
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Andrea Gesi
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
RiproduciLesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
Antonia Abbinante
-
Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
RiproduciRiabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
Luigi Minenna- Irene Scardovelli
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Silvia Bresciano
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
B. Giuliano Maino
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Fabio Carboncini
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Mauro Merli