Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli
XX Congresso Nazionale SIdP 2018
Luca Francetti
La conoscenza e il controllo dei fattori di rischio di una determinata patologia costituiscono un fondamentale prerequisito per comprendere, diagnosticare e trattare la patologia stessa e ne influenzano imprescindibilmente la prognosi.
Nell’ambito delle patologie parodontali, lo studio dei fattori di rischio si è enormemente ampliato, distinguendo in prima istanza indicatori di rischio e fattori di rischio. Inoltre, tra i fattori di rischio possiamo distinguere fattori non modificabili, che possono riguardare condizioni immodificabili legate al paziente o all’ambiente in senso lato e fattori modificabili che possono, ad esempio, essere correlati alle abitudini e agli stili di vita e che possono invece venir modificati da parte del paziente. Oggi disponiamo di numerose tecnologie e procedure per monitorare questi aspetti anche all’interno dello studio dentistico, come test per la valutazione della glicemia o dell’emoglobina glicata, test microbiologici o genetici.
Maggiore attenzione negli ultimi tempi è stata posta alla valutazione degli effetti degli stili di vita sulla salute parodontale e su cosa è possibile e corretto fare per fornire le corrette informazioni e motivare il paziente a modificare le proprie abitudini di vita.
Pertanto, il monitoraggio e la modifica degli stili di vita rappresenta uno degli aspetti più influenti sulla prognosi del trattamento eseguito in pazienti affetti da malattia parodontale.
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Andrea Gesi
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Silvia Bresciano
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Mauro Merli
-
Come NON comunicare con il paziente
RiproduciCome NON comunicare con il paziente
Lapo Baglini- Simone Grandini
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Francesco Cairo
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Gianfranco Carnevale
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli
RiproduciFattori di rischio: come monitorarli e correggerli
Luca Francetti
-
Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
RiproduciRiabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
Luigi Minenna- Irene Scardovelli
-
La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
RiproduciLa centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
Pierpaolo Cortellini
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Giulia Maria Mariani
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Fabio Carboncini
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Alessandro Crea
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
B. Giuliano Maino
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
RiproduciLesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
Antonia Abbinante
-
Cure personalizzate per una terapia etica
RiproduciCure personalizzate per una terapia etica
Sandro Spinsanti