Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
XX Congresso Nazionale SIdP 2018
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
La terapia implantare è fortemente condizionata dalle molte varianti cliniche che gli operatori devono affrontare. Pur rimanendo fondamentali alcuni postulati di base, quali la assoluta necessità di preventive cure parodontali quando necessarie e l’importanza di una pianificazione protesicamente guidata che deve sempre precedere una accurata diagnosi e formulazione del piano di trattamento, l'implantologo si trova oggi a scegliere soluzioni diverse in differenti situazioni cliniche. I Relatori presenteranno le soluzioni appropriate della terapia implantare nelle edentulie parziali nei settori anteriori e posteriori sia in caso di sedi implantari stabilizzate, con differenti livelli di atrofia ossea, che nel caso di sedi con gradi differenti di maturazione ossea fino ad affrontare il tema degli impianti post-estrattivi immediati e quello della preservazione degli alveoli. Verranno presentate e discusse le principali soluzioni terapeutiche proposte nelle diverse situazioni cliniche prendendo sempre in considerazione le eventuali alternative terapeutiche con l’obiettivo di eseguire un trattamento appropriato per il paziente, in un’ottica di riduzione dell’invasività e delle possibili complicanze.
Particolare cura sarà dedicata all’analisi della letteratura che riguarda la prognosi a breve e lungo termine delle soluzioni oggi a disposizione. Saranno presentati casi clinici esemplificativi con controllo a lungo termine, utili alla discussione e alla valutazione dei Partecipanti.
-
Come NON comunicare con il paziente
RiproduciCome NON comunicare con il paziente
Lapo Baglini- Simone Grandini
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
RiproduciLesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
Antonia Abbinante
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Andrea Gesi
-
Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
RiproduciRiabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
Luigi Minenna- Irene Scardovelli
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Mauro Merli
-
Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli
RiproduciFattori di rischio: come monitorarli e correggerli
Luca Francetti
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Alessandro Crea
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Giulia Maria Mariani
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Francesco Cairo
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
B. Giuliano Maino
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Gianfranco Carnevale
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
RiproduciLa centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
Pierpaolo Cortellini
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
Cure personalizzate per una terapia etica
RiproduciCure personalizzate per una terapia etica
Sandro Spinsanti
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Silvia Bresciano
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Fabio Carboncini