Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
XX Congresso Nazionale SIdP 2018
Luigi Minenna- Irene Scardovelli
Il successo della riabilitazione implanto-protesica dipende non solo dall’accuratezza della tecnica chirurgica utilizzata durante il posizionamento implantare, dalla qualità dei materiali adoperati e dalla correttezza del manufatto protesico ma anche dalla integrazione tra impianto e tessuti duri e molli peri-implantari.
La prognosi implantare a lungo termine dipende dalle capacità dei clinici di prevenire patologie dei tessuti molli peri-implantari che possano esitare nel riassorbimento dell’osso che circonda e sostiene gli impianti.
La chiave per ottenere questi risultati è da un lato quella della prevenzione e intercettazione di segni di infiammazione, dall’altro quella del continuo e sistematico controllo di tutti i fattori di rischio legati al sito o al paziente.
L’integrazione di queste misure preventive e diagnostiche sono l’obiettivo fondamentale della terapia peri-implantare di supporto, e la sua efficacia dipende in larga misura dalla sintonia tra Odontoiatra e Igienista Dentale e dai protocolli adottati da entrambi.
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare seconda parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Andrea Gesi
-
Riabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
RiproduciRiabilitazione implanto-protesica: interazione Odontoiatra-Igienista Dentale
Luigi Minenna- Irene Scardovelli
-
Lesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
RiproduciLesione cervicale non cariosa e controllo della sensibilità
Antonia Abbinante
-
Cure personalizzate per una terapia etica
RiproduciCure personalizzate per una terapia etica
Sandro Spinsanti
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
B. Giuliano Maino
-
La centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
RiproduciLa centralità della parodontologia all'interno del piano di trattamento
Pierpaolo Cortellini
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Mauro Merli
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Fabio Carboncini
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Alessandro Crea
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (seconda parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Gianfranco Carnevale
-
Come NON comunicare con il paziente
RiproduciCome NON comunicare con il paziente
Lapo Baglini- Simone Grandini
-
Appropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
RiproduciAppropriatezza e prognosi in terapia implantare prima parte
Claudio Gatti con Carlo Clauser, Luca Landi e Nicola M. Sforza
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Silvia Bresciano
-
Appropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
RiproduciAppropriatezza e prognosi: è il caso che parliamo di DIAGNOSI
Giulia Maria Mariani
-
Agenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
RiproduciAgenesia dei settori anteriori: scelte terapeutiche e prognosi a lungo termine (prima parte)
Stefano Parma Benfenati, Aldo Crescini, Andrea Savi
-
Fattori di rischio: come monitorarli e correggerli
RiproduciFattori di rischio: come monitorarli e correggerli
Luca Francetti
-
Appropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
RiproduciAppropriatezza e prognosi del trattamento multidisciplinare: è il CASO che ne parliamo
Francesco Cairo