Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
XIX Congresso Internazionale SIdP 2019
Maurizio Tonetti
La nuova classificazione delle malattie parodontali rappresenta una svolta che allinea i criteri diagnostici della parodontite e delle malattie perimplantari all'evoluzione che la medicina ha avuto negli ultimi anni. La straordinaria crescita di conoscenze rappresenta l’elemento su cui è stata costruita. Negli ultimi anni si è parlato di terapia personalizzata e, più recentemente, di Precision Medicine. Concetti che sottintendono un’immagine olistica del paziente, non più visto come portatore di una malattia “fotografata” in un determinato momento della sua vita, ma come un individuo affetto da una patologia. Grazie allo sviluppo di discipline come la genomica, la trascrittomica, la proteomica e la metabolomica il paziente può essere “curato” in modo sempre più individuale. Tutto questo ha mutato nel tempo l’approccio della classe medica. La nuova classificazione, partendo da una precisa definizione di "salute parodontale", individua proprio il concetto di case definition: identifica il paziente affetto dalla malattia introducendo elementi nuovi che non erano presenti nelle precedenti classificazioni.
È sparito il quadro clinico di parodontite aggressiva. Partendo dalla perdita di livello di attacco la malattia può manifestarsi con differenti livelli di gravità identificati attraverso una stadiazione (staging) che guida il clinico al momento della diagnosi. Il grading invece inserisce un modello di analisi "dinamica" in grado di identificare il rischio individuale di progressione di malattia.
-
I benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
RiproduciI benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
David Herrera
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Maurizio Tonetti
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Tord Berglundh
-
Lectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
RiproduciLectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
Bruno G. Loos
-
Corso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
Antonia Abbinante
-
Qualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
RiproduciQualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
Carlo Maria Gallucci Calabrese
-
La gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
RiproduciLa gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
Dagmar Else Slot
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Giano Ricci
-
Lectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
RiproduciLectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
Mariano Sanz
-
Personalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
Francesco Cairo, Filippo Graziani e Alberto Fonzar
-
Corso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
Martina Gangale
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Carlo Tinti
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Cristiano Tomasi
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Andrea Chierico
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Giovan Paolo Pini Prato
-
Corso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
Rino Burkhardt
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Giovanni Salvi
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Luigi Nibali
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Pierpaolo Cortellini
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Leonardo Trombelli