Qualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
XIX Congresso Internazionale SIdP 2019
Carlo Maria Gallucci Calabrese
In un momento in cui la logica di massa tende a permeare ogni aspetto della nostra società è doveroso riportare la persona al centro della nostra attenzione affinché divenga il fulcro delle nostre scelte. In particolare, la sanità di alto profilo qualitativo ha ben compreso come il paziente, inteso come soggetto che interagisce attivamente con le nostre cure non possa essere escluso, ma debba essere l’obiettivo stesso del nostro trattamento.
A questo scopo, dedicheremo la sessione a comprendere come delle caratteristiche proprie del paziente possano influenzare le nostre scelte terapeutiche nel trattamento della parodontite. Questo approccio assume dei connotati ancora più importanti nella terapia di supporto dove è necessario che il clinico possa continuamente rivalutare il proprio trattamento e soprattutto assistere il paziente nel modulare le sue abitudini nel tempo al fine di preservare la propria raggiunta salute orale. Infine, è nostro obiettivo, comprendere come alcuni parametri quali la valutazione e la percezione della qualità del paziente possano essere misurati e pertanto influenzati dalla nostre scelte professionali quotidiani.
-
Qualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
RiproduciQualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
Carlo Maria Gallucci Calabrese
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Luigi Nibali
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Andrea Chierico
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Carlo Tinti
-
Personalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
Francesco Cairo, Filippo Graziani e Alberto Fonzar
-
Lectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
RiproduciLectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
Bruno G. Loos
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Giovanni Salvi
-
Corso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
Rino Burkhardt
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Tord Berglundh
-
I benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
RiproduciI benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
David Herrera
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Leonardo Trombelli
-
La gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
RiproduciLa gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
Dagmar Else Slot
-
Corso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
Antonia Abbinante
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Pierpaolo Cortellini
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Giovan Paolo Pini Prato
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Maurizio Tonetti
-
Corso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
Martina Gangale
-
Lectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
RiproduciLectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
Mariano Sanz
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Giano Ricci
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Cristiano Tomasi