La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
XIX Congresso Internazionale SIdP 2019
Carlo Tinti
Fin dai tempi di Ippocrate la terapia deve essere calibrata sullo specifico paziente. Da molti secoli quindi sappiamo che il medico e l’odontoiatra devono curare il pazientee non la malattia!
Anche nel caso dell’atrofia ossea successiva alla perdita dei denti si assiste a risposte enormemente diverse da un paziente ad un altro. In alcuni casi il riassorbimento osseo si presenta molto marcato, in altri di grado minore.
Questa diversità nella risposta va ovviamente analizzata prima dell’intervento di ricostruzione per anticipare al paziente quale può essere la prognosi del caso.
Anche i diversi fattori eziologici che possono aver generato il difetto vanno indagati con attenzione. Protesi incongrue, carichi mal distribuiti, abitudini viziate possono essere fattori importanti nella patogenesi del difetto. La raccolta di un’anamnesi accurata relativa ai fattori locali e sistemici è quindi indispensabile.
Fondamentale è l’analisi del sito chirurgico al momento dell’intervento. Occorre infatti individuare le possibili fonti di rigenerazione, prevedere i meccanismi di guarigione, individuare la miglior tecnica chirurgica e utilizzare i migliori materiali da applicare nello specifico sito e nello specifico paziente. Tutto questo fa parte delle conoscenze e dell’armamentario terapeutico del clinico esperto.
-
Personalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
Francesco Cairo, Filippo Graziani e Alberto Fonzar
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Pierpaolo Cortellini
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Cristiano Tomasi
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Carlo Tinti
-
Qualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
RiproduciQualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
Carlo Maria Gallucci Calabrese
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Giovan Paolo Pini Prato
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Luigi Nibali
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Andrea Chierico
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Maurizio Tonetti
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Tord Berglundh
-
Corso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
Antonia Abbinante
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Leonardo Trombelli
-
Corso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
Rino Burkhardt
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Giovanni Salvi
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Giano Ricci
-
Lectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
RiproduciLectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
Mariano Sanz
-
La gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
RiproduciLa gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
Dagmar Else Slot
-
Corso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
Martina Gangale
-
Lectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
RiproduciLectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
Bruno G. Loos
-
I benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
RiproduciI benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
David Herrera