Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
XIX Congresso Internazionale SIdP 2019
Pierpaolo Cortellini
La scienza medica degli anni 2000 sta cambiando rapidamente ed è caratterizzata dalle nuove conoscenze in campo molecolare in seguito alla sempre più rapida evoluzione della epigenetica. L'epigenetica studia tutte le modificazioni ereditabili che variano l'espressione genicapur non alterando la sequenza del DNA.Le nuove informazioni sui processi molecolari dovute alle scienze omiche (genomica, proteinomica, transcrittomica).
metabolomica) permettono di fotografare in ogni individuo il genoma e le sue interazioni con l’ambiente. Così lo scopo di una medicina personalizzata è quello di trasferire queste conoscenze indispensabili per pianificare individualmente la prevenzione, la diagnosi ed il trattamento. In questa rivoluzione culturale anche la Parodontologia sta cambiando. Il classico modello basato sulla eliminazione delle tasche, del sanguinamento e del rigoroso controllo di placca ed esteso e applicato per tutti i pazienti appare ora superato. Utilizzando i nuovi test diagnostici, la Parodontologia personalizzata è in grado di valutare differenze genetiche individuali, stili di vita, differenze ambientali e comportamentali separando i pazienti in differenti gruppi (clusters), con decisioni cliniche, trattamenti e farmaci “cuciti” per ogni singolo individuo.
La rigenerazione parodontale trova la sua origine negli studi sperimentali di A. Melcher (anni ’70) e le tecniche rigenerative furono introdotte nella clinica dalla scuola svedese di Lindhe&Nyman avendo un enorme evoluzione negli anni seguenti. Con la applicazione di una tecnica rigorosa con l’uso di bio-modulatori, di nuovi materiali e del microscopio operatorio, è possibile oggi salvare denti considerati un tempo senza speranza. In questa sezione del Congresso, alla luce delle più attuali informazioni, verranno discussi due fondamentali temi quali il trattamento dei difetti ossei e delle compromissioni radicolari. L’individuazione dei pazienti con parodontite candidabili per la rigenerazione, la morfologia e le caratteristiche delle lesioni, i criteri prognostici utili per cambiare il destino di denti molto compromessi saranno presi in considerazione per applicare con successo la terapia rigenerativa.
-
Lectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
RiproduciLectio magistralis- La chirurgia mucogengivale: dagli esordi alla nuova classificazione
Mariano Sanz
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Luigi Nibali
-
Corso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Scelta, utilizzo e manutenzione dello strumentario parodontale
Antonia Abbinante
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Giovanni Salvi
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Andrea Chierico
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Leonardo Trombelli
-
Personalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
RiproduciPersonalizzare la gestione clinica dell’infezione parodontale e peri-implantare
Cristiano Tomasi
-
Corso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Il processo decisionale in chirurgia plastica peri-implantare
Rino Burkhardt
-
I benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
RiproduciI benefici di una terapia parodontale attiva personalizzata
David Herrera
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Maurizio Tonetti
-
Qualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
RiproduciQualità e soddisfazione dal punto di vista dei pazienti
Carlo Maria Gallucci Calabrese
-
Come la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
RiproduciCome la nuova classificazione delle malattie parodontali e perimplantari personalizza la gestione del paziente
Tord Berglundh
-
Corso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
RiproduciCorso Pre-Congressuale: Counselling motivazionale: approcci e applicazioni
Martina Gangale
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Giovan Paolo Pini Prato
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Giano Ricci
-
Lectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
RiproduciLectio Magistralis - I concetti della Medicina di “Precisione” applicati alla Parodontologia
Bruno G. Loos
-
La gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
RiproduciLa gestione clinica personalizzata dell’atrofia ossea
Carlo Tinti
-
Personalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche rigenerative parodontali
Pierpaolo Cortellini
-
La gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
RiproduciLa gestione clinica personalizzata della terapia parodontale di supporto
Dagmar Else Slot
-
Personalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
RiproduciPersonalizzare le procedure chirurgiche per la riduzione o eliminazione della tasca
Francesco Cairo, Filippo Graziani e Alberto Fonzar