CORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
20° Congresso Internazionale
Mauro Merli
L’obiettivo di questo corso è la valutazione delle tecniche chirurgiche per la ricostruzione ossea in mascellari gravemente atrofici in cui è prevista una riabilitazione implanto-protesica, unitamente al management dei tessuti molli in chirurgia implantare.
Le moderne procedure chirurgiche ricostruttive mirano a ridurre l'invasività e fornire comfort e soddisfazione al paziente durante l'intero trattamento. Recentemente sono state sviluppate nuove procedure chirurgiche in cui il volume dell'aumento osseo può essere pianificato in anticipo. Queste tecniche consentono la formazione di quantità di osso considerevoli sia in termini orizzontali che verticali, con limitato disagio per il paziente. L’effetto “space making” è assicuratoe mantenuto da placche di osteosintesi e membrane in collagene, utilizzando come riempitivo il solo osso autologo o la combinazione di sostituto osseo/osso autologo.
Inoltre, questa presentazione tratterà la gestione dei tessuti molli peri-implantari prima o durante la connessione implantare. Mediante la chirurgia plastica peri-implantare è possibile correggere e armonizzare le strutture sopracrestali peri-implantari dopo la connessione del moncone implantare, avvalendosi di tecniche chirurgiche dei tessuti molli utilizzate in ambito parodontale, con l'intento di fornire non solo un beneficio estetico ma anche biologico.
Verrà presentata un'analisi critica della più recente letteratura scientifica relativa alle diverse procedure chirurgiche disponibili e i risultati della ricerca clinica elaborata da un'équipe multidisciplinare, con l'obiettivo di guidare il clinico nella scelta più razionale per ogni caso specifico.
I concetti discussi saranno supportati da illustrazioni anatomiche e immagini cliniche statiche e dinamiche.
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
Mauro Merli
-
Modificare i comportamenti per migliorare l'efficacia
RiproduciModificare i comportamenti per migliorare l'efficacia
Philippe Bouchard
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
Frank Schwarz
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Genetica ed epigenetica nell'insorgenza e nell'evoluzione della parodontite
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Genetica ed epigenetica nell'insorgenza e nell'evoluzione della parodontite
Davide Pietropaoli
-
Obiettivi terapeutici: come controllare i fattori di rischio?
RiproduciObiettivi terapeutici: come controllare i fattori di rischio?
Panos Papapanou
-
Le procedure per una terapia di supporto efficace
RiproduciLe procedure per una terapia di supporto efficace
Leonardo Trombelli
-
Strumentazione e terapie aggiuntive
RiproduciStrumentazione e terapie aggiuntive
Elena Calciolari
-
La chiusura del difetto infraosseo
RiproduciLa chiusura del difetto infraosseo
Francesco Cairo
-
La terapia antibiotica
RiproduciLa terapia antibiotica
Magda Feres
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Modalità di strumentazione nelle diverse fasi della terapia parodontale
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Modalità di strumentazione nelle diverse fasi della terapia parodontale
Carlo Ghezzi, Camilla Donghi
-
Quando qualcosa va storto!
RiproduciQuando qualcosa va storto!
Stefano Parma Benfenati, Carlo Tinti
-
L'eliminazione della tasca
RiproduciL'eliminazione della tasca
Mario Aimetti
-
WORKSHOP -Diabete e Parodontite: Linee Guida condivise per una alleanza terapeutica efficace
RiproduciWORKSHOP -Diabete e Parodontite: Linee Guida condivise per una alleanza terapeutica efficace
Mario Aimetti, Luca Lione, Livio Luzi
-
Organizzazione ed efficacia clinica
RiproduciOrganizzazione ed efficacia clinica
Maurizio Tonetti
-
Trasformare l'evidenza scientifica in applicazioni cliniche
RiproduciTrasformare l'evidenza scientifica in applicazioni cliniche
William V. Giannobile
-
La gestione della lesione inter-radicolare
RiproduciLa gestione della lesione inter-radicolare
Filippo Graziani
-
WORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
RiproduciWORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
Massimo Di Stefano
-
Gli approcci alternativi
RiproduciGli approcci alternativi
Francesco D’Aiuto
-
Terapia parodontale non chirurgica fino a che punto posso arrivare?
RiproduciTerapia parodontale non chirurgica fino a che punto posso arrivare?
Nikolaos Donos
-
WORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
RiproduciWORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
Andrea Pilloni
-
Dalla strumentazione meccanica alla terapia chirurgica: il film sulla storia di un caso
RiproduciDalla strumentazione meccanica alla terapia chirurgica: il film sulla storia di un caso
Silvia A. Masiero, Simone Roatti
-
Obiettivi della terapia parodontale: la prospettiva dell'ospite e dell'ecosistema
RiproduciObiettivi della terapia parodontale: la prospettiva dell'ospite e dell'ecosistema
Bruno G. Loos