La gestione della lesione inter-radicolare
20° Congresso Internazionale
Filippo Graziani
I molari sono certamente gli elementi dentari che risultano più compromessi da un punto di vista parodontale. Il grado di compromissione è spesso legato al coinvolgimento delle forcazioni presenti in questi denti, la cui lesione è caratterizzata da una perdita di attacco e da un riassorbimento osseo a livello dello spazio inter-radicolare dovuto alla parodontite.
La presenza di un coinvolgimento della forcazione è un elemento prognostico negativo per la sopravvivenza dentaria sul lungo termine e pertanto uno degli obiettivi del trattamento parodontale è la gestione della forca.
Il trattamento dei difetti di forcazione è considerato uno dei problemi maggiori della terapia parodontale, sia in termini operativi che prognostici. Questo si deve soprattutto alla complessità ed alle irregolarità anatomiche delle forcazioni presenti a livello dei molari: infatti si ha una superficie radicolare molto più estesa, rispetto a quella di denti mono-radicolati, che può essere potenzialmente colonizzata e contaminata da batteri, tossine batteriche e calcoli dentali. Inoltre la posizione così distale dei molari a livello delle arcate dentarie, rende la zona delle forcazioni di difficile accesso per le manovre di igiene orale sia domiciliare che professionale. Questo si traduce in un peggior controllo di placca e di conseguenza in un ridotto effetto della terapia parodontale soprattutto in termini di predicibilità.
I principi su cui si basa il trattamento delle forcazioni consistono fondamentalmente in un approccio conservativo, resettivo e rigenerativo.
Nell’ambito della presente relazione verrà evidenziata l’importanza del trattamento della forcazione perché i denti con questi difetti NON devono essere estratti. Il trattamento è efficace e si basa su alcune procedure chirurgi che e non che verranno trattate alla luce delle raccomandazioni della Federazione Europea di Parodontologia.
-
WORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
RiproduciWORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
Massimo Di Stefano
-
L'eliminazione della tasca
RiproduciL'eliminazione della tasca
Mario Aimetti
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Genetica ed epigenetica nell'insorgenza e nell'evoluzione della parodontite
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Genetica ed epigenetica nell'insorgenza e nell'evoluzione della parodontite
Davide Pietropaoli
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
Mauro Merli
-
Terapia parodontale non chirurgica fino a che punto posso arrivare?
RiproduciTerapia parodontale non chirurgica fino a che punto posso arrivare?
Nikolaos Donos
-
La chiusura del difetto infraosseo
RiproduciLa chiusura del difetto infraosseo
Francesco Cairo
-
WORKSHOP -Diabete e Parodontite: Linee Guida condivise per una alleanza terapeutica efficace
RiproduciWORKSHOP -Diabete e Parodontite: Linee Guida condivise per una alleanza terapeutica efficace
Mario Aimetti, Luca Lione, Livio Luzi
-
Obiettivi della terapia parodontale: la prospettiva dell'ospite e dell'ecosistema
RiproduciObiettivi della terapia parodontale: la prospettiva dell'ospite e dell'ecosistema
Bruno G. Loos
-
Organizzazione ed efficacia clinica
RiproduciOrganizzazione ed efficacia clinica
Maurizio Tonetti
-
Modificare i comportamenti per migliorare l'efficacia
RiproduciModificare i comportamenti per migliorare l'efficacia
Philippe Bouchard
-
Gli approcci alternativi
RiproduciGli approcci alternativi
Francesco D’Aiuto
-
Quando qualcosa va storto!
RiproduciQuando qualcosa va storto!
Stefano Parma Benfenati, Carlo Tinti
-
Strumentazione e terapie aggiuntive
RiproduciStrumentazione e terapie aggiuntive
Elena Calciolari
-
Obiettivi terapeutici: come controllare i fattori di rischio?
RiproduciObiettivi terapeutici: come controllare i fattori di rischio?
Panos Papapanou
-
Dalla strumentazione meccanica alla terapia chirurgica: il film sulla storia di un caso
RiproduciDalla strumentazione meccanica alla terapia chirurgica: il film sulla storia di un caso
Silvia A. Masiero, Simone Roatti
-
Le procedure per una terapia di supporto efficace
RiproduciLe procedure per una terapia di supporto efficace
Leonardo Trombelli
-
WORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
RiproduciWORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
Andrea Pilloni
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Modalità di strumentazione nelle diverse fasi della terapia parodontale
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Modalità di strumentazione nelle diverse fasi della terapia parodontale
Carlo Ghezzi, Camilla Donghi
-
La terapia antibiotica
RiproduciLa terapia antibiotica
Magda Feres
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
Frank Schwarz
-
La gestione della lesione inter-radicolare
RiproduciLa gestione della lesione inter-radicolare
Filippo Graziani
-
Trasformare l'evidenza scientifica in applicazioni cliniche
RiproduciTrasformare l'evidenza scientifica in applicazioni cliniche
William V. Giannobile