Obiettivi terapeutici: come controllare i fattori di rischio?
20° Congresso Internazionale
Panos Papapanou
La distruzione delle strutture di supporto dei denti nella parodontite è mediata da processi infiammatori innescati da una disbiosi con biofilm microbico in ospiti sensibili. La ricerca epidemiologica analitica ha identificato diversi determinanti chiave del rischio di parodontite, alcuni dei quali sono suscettibili di interventi efficaci. Questa suscettibilità include esposizioni microbiche, ambientali e comportamentali insieme a determinate condizioni sistemiche. La conferenza riassumerà le recenti linee guida di pratica clinica di livello EFP S3 che riguardano il controllo efficace dei fattori di rischio modificabili per la parodontite e si traducono in risultati clinici di successo a lungo termine.
The destruction of the tooth-supporting structures in periodontitis is mediated by inflammatory processes triggered by dysbiotic microbial biofilms in susceptible hosts. Analytical epidemiological research has identified several key determinants of susceptibility to periodontitis, a number of which are amenable to effective interventions. These include microbial, environmental and behavioral exposures along with certain systemic conditions. The lecture will summarize the recent EFP S3 level clinical practice guidelines that pertain to the effective control of modifiable risk factors for periodontitis and result in successful long-term clinical outcomes.
-
Terapia parodontale non chirurgica fino a che punto posso arrivare?
RiproduciTerapia parodontale non chirurgica fino a che punto posso arrivare?
Nikolaos Donos
-
Obiettivi della terapia parodontale: la prospettiva dell'ospite e dell'ecosistema
RiproduciObiettivi della terapia parodontale: la prospettiva dell'ospite e dell'ecosistema
Bruno G. Loos
-
Dalla strumentazione meccanica alla terapia chirurgica: il film sulla storia di un caso
RiproduciDalla strumentazione meccanica alla terapia chirurgica: il film sulla storia di un caso
Silvia A. Masiero, Simone Roatti
-
Gli approcci alternativi
RiproduciGli approcci alternativi
Francesco D’Aiuto
-
Trasformare l'evidenza scientifica in applicazioni cliniche
RiproduciTrasformare l'evidenza scientifica in applicazioni cliniche
William V. Giannobile
-
La terapia antibiotica
RiproduciLa terapia antibiotica
Magda Feres
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
Mauro Merli
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Aumento dei tessuti peri-implantari
Frank Schwarz
-
Organizzazione ed efficacia clinica
RiproduciOrganizzazione ed efficacia clinica
Maurizio Tonetti
-
Strumentazione e terapie aggiuntive
RiproduciStrumentazione e terapie aggiuntive
Elena Calciolari
-
La gestione della lesione inter-radicolare
RiproduciLa gestione della lesione inter-radicolare
Filippo Graziani
-
Modificare i comportamenti per migliorare l'efficacia
RiproduciModificare i comportamenti per migliorare l'efficacia
Philippe Bouchard
-
Obiettivi terapeutici: come controllare i fattori di rischio?
RiproduciObiettivi terapeutici: come controllare i fattori di rischio?
Panos Papapanou
-
WORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
RiproduciWORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
Andrea Pilloni
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Modalità di strumentazione nelle diverse fasi della terapia parodontale
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Modalità di strumentazione nelle diverse fasi della terapia parodontale
Carlo Ghezzi, Camilla Donghi
-
Quando qualcosa va storto!
RiproduciQuando qualcosa va storto!
Stefano Parma Benfenati, Carlo Tinti
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE -Genetica ed epigenetica nell'insorgenza e nell'evoluzione della parodontite
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE -Genetica ed epigenetica nell'insorgenza e nell'evoluzione della parodontite
Davide Pietropaoli
-
L'eliminazione della tasca
RiproduciL'eliminazione della tasca
Mario Aimetti
-
WORKSHOP -Diabete e Parodontite: Linee Guida condivise per una alleanza terapeutica efficace
RiproduciWORKSHOP -Diabete e Parodontite: Linee Guida condivise per una alleanza terapeutica efficace
Mario Aimetti, Luca Lione, Livio Luzi
-
Le procedure per una terapia di supporto efficace
RiproduciLe procedure per una terapia di supporto efficace
Leonardo Trombelli
-
WORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
RiproduciWORKSHOP -Fumo elettronico/digitale: una strategia antifumo per il paziente parodontale
Massimo Di Stefano
-
La chiusura del difetto infraosseo
RiproduciLa chiusura del difetto infraosseo
Francesco Cairo