Lo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
22° Congresso nazionale SIdP
Mario Aimetti
Lo studio odontoiatrico è potenzialmente un hub di prevenzione e screening della salute orale e sistemica, in cui l’Odontoiatra e l’Igienista dentale diventano figure chiave per intercettare stili di vita poco salutari del paziente e favorire la prevenzione e la terapia precoce di malattie sistemiche. Ciò è favorito da diversi fattori quali l’elevata percentuale di visite odontoiatriche all’anno rispetto ad altre specialità mediche e alla possibilità di seguire in maniera continuativa il paziente oltre che la conoscenza di interi nuclei familiari di pazienti.
Ma quanti colleghi lo sanno e quanti sono in grado di comprendere pienamente il significato medico, prima che odontoiatrico e parodontale di questa affermazione?
La parodontite è una malattia infiammatoria subdola e invalidante che se non adeguatamente trattata può portare alla perdita dei denti; è molto diffusa nella popolazione e rappresenta la sesta complicanza del diabete. È ormai noto come le due patologie interagiscano negativamente peggiorando l’un l’altra, così come è dimostrato che il miglioramento della situazione parodontale influisce positivamente sul controllo metabolico e la stabilità di valori adeguati di glucosio nel sangue; al tempo stesso il controllo del diabete condiziona favorevolmente la terapia parodontale e aiuta i tessuti parodontali e orali a rimanere in salute.
Le terapie necessarie per curare le forme iniziali di parodontite sono relativamente semplici e poco costose, quando invece lo stadio della parodontite diviene più grave, sono necessarie terapie chirurgiche e riabilitative decisamente più gravose anche dal punto di vista economico.
L’intercettazione dei pazienti a maggior rischio per lo sviluppo di diabete da parte dell’Odontoiatra, così come quella della parodontite nei pazienti diabetici e pre-diabetici da parte del medico di medicina generale, dell’internista e del diabetologo, fanno parte di un documento condiviso che necessita solo di essere adeguatamente diffuso tra la popolazione odontoiatrica e medica ed inserito nella pratica quotidiana di quanti più addetti possibili, elaborando corrette attività di screening e applicando quotidianamente le flow-chart individuate dagli specialisti.
Questo il tema del workshop: possibile farlo, doveroso continuare a condividere il progetto anche con figure professionali cruciali come il farmacista, ambizioso far sì che la procedura diventi la regola per tutti.
-
La soluzione implantare totale: scelta di comodo?
RiproduciLa soluzione implantare totale: scelta di comodo?
Luca Francetti
-
Gli impianti aiutano a mantenere i denti?
RiproduciGli impianti aiutano a mantenere i denti?
Rodolfo Gianserra
-
Come intervenire protesicamente
RiproduciCome intervenire protesicamente
Carlo Poggio
-
Lo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
RiproduciLo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
Mario Aimetti
-
Terapia di supporto nei casi complessi: quale evidenza?
RiproduciTerapia di supporto nei casi complessi: quale evidenza?
Roberto Farina, Giulia Montemezzo
-
Gestione dei fattori locali che influenzano il successo a lungo termine della terapia implantare
RiproduciGestione dei fattori locali che influenzano il successo a lungo termine della terapia implantare
Alessandro Crea
-
La terapia parodontale
RiproduciLa terapia parodontale
Maurizio Tonetti
-
Terapia eziologica della parodontite di stadio 4: quali peculiarità?
RiproduciTerapia eziologica della parodontite di stadio 4: quali peculiarità?
Federica Medini
-
Gli impianti nel paziente affetto da parodontite di stadio 4
RiproduciGli impianti nel paziente affetto da parodontite di stadio 4
Raffaele Cavalcanti
-
Come trattiamo un caso clinico di parodontite di stadio IV nella pratica quotidiana? Discussione di un caso clinico
RiproduciCome trattiamo un caso clinico di parodontite di stadio IV nella pratica quotidiana? Discussione di un caso clinico
Francesco Bernardelli, Claudio Di Gioia
-
Lo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
RiproduciLo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
Roberto Rosso
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE - Il posizionamento degli impianti in prossimità di denti compromessi parodontalmente
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE - Il posizionamento degli impianti in prossimità di denti compromessi parodontalmente
Mario Roccuzzo, Diego Capri, Luca Landi
-
Il Progetto terapeutico
RiproduciIl Progetto terapeutico
Leonardo Trombelli
-
Strumentazione non chirurgica in previsione della chirurgia parodontale
RiproduciStrumentazione non chirurgica in previsione della chirurgia parodontale
Leoluca Valeriani
-
Introduzione a cura del coordinatore alla II sessione per gli Igienisti Dentali
RiproduciIntroduzione a cura del coordinatore alla II sessione per gli Igienisti Dentali
Cristiano Tomasi
-
La protesi aiuta a mantenere i denti?
RiproduciLa protesi aiuta a mantenere i denti?
Alberto Fonzar
-
Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
RiproduciIl ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
Loretta Bongiovanni
-
Quando è possibile il trattamento ortodontico nella parodontite di stadio 4?
RiproduciQuando è possibile il trattamento ortodontico nella parodontite di stadio 4?
Daniela Garbo
-
L’etica delle scelte difficili
RiproduciL’etica delle scelte difficili
Massimo Migani
-
Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
RiproduciIl ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
Francesco Oreglia - Silvia Tomassini
-
La gestione della complessità nel trattamento interdisciplinare
RiproduciLa gestione della complessità nel trattamento interdisciplinare
Mauro Merli
-
Single vs repeated instrumentation: cosa fare dopo la rivalutazione
RiproduciSingle vs repeated instrumentation: cosa fare dopo la rivalutazione
Filippo Citterio
-
Terapia non chirurgica durante il trattamento orto-perio
RiproduciTerapia non chirurgica durante il trattamento orto-perio
Chiara Galano
-
Dalla protesi provvisoria a quella definitiva: ruolo dell’Igienista Dentale
RiproduciDalla protesi provvisoria a quella definitiva: ruolo dell’Igienista Dentale
Francesco Ferrarotti, Monica Castellaro, Martina Rendinelli
-
Quando eseguire il trattamento endodontico?
RiproduciQuando eseguire il trattamento endodontico?
Giovanni Marzari