CORSO PRE-CONGRESSUALE - Il posizionamento degli impianti in prossimità di denti compromessi parodontalmente
22° Congresso nazionale SIdP
Mario Roccuzzo, Diego Capri, Luca Landi
Numerosi studi hanno confermato che i pazienti affetti da malattia parodontale presentano una minore percentuale di successo implantare a medio e lungo termine. Inoltre, è assodato che gli impianti che presentano una profondità di sondaggio elevata hanno una maggiore probabilità di sviluppare complicanze biologiche. Il clinico pertanto si trova nella difficoltà di decidere come e dove posizionare gli impianti in relazione ai denti vicini, con l’obiettivo di ottenere un risultato ottimale sia dal punto di vista funzionale che estetico. A tale proposito i riferimenti specifici in letteratura sono scarsi, e la scelta deve essere basata su evidenze indirette e sulla base dell’esperienza clinica.
Nell’ambito del corso, saranno presentati numerosi casi clinici con particolare attenzione alla corretta scelta dei modi e dei tempi chirurgici per ottimizzare il successo a lungo termine.
Verranno inoltre illustrate le tecniche chirurgiche per creare condizioni anatomiche ideali al fine di ridurre il rischio di complicanze immediate e tardive.
Obiettivi:
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
• Valutare i fattori di rischio specifici per i pazienti parodontali;
• Identificare le situazioni in cui gli impianti possono essere posizionati senza preventiva rigenerazione ossea;
• Selezionare i casi in cui gli impianti devono essere inseriti in combinazione con la terapia chirurgica parodontale;
• Riconoscere i casi in cui è possibile ricostruire difetti ossei in combinazione al posizionamento degli impianti.
-
Lo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
RiproduciLo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
Mario Aimetti
-
Quando è possibile il trattamento ortodontico nella parodontite di stadio 4?
RiproduciQuando è possibile il trattamento ortodontico nella parodontite di stadio 4?
Daniela Garbo
-
Dalla protesi provvisoria a quella definitiva: ruolo dell’Igienista Dentale
RiproduciDalla protesi provvisoria a quella definitiva: ruolo dell’Igienista Dentale
Francesco Ferrarotti, Monica Castellaro, Martina Rendinelli
-
Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
RiproduciIl ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
Loretta Bongiovanni
-
CORSO PRE-CONGRESSUALE - Il posizionamento degli impianti in prossimità di denti compromessi parodontalmente
RiproduciCORSO PRE-CONGRESSUALE - Il posizionamento degli impianti in prossimità di denti compromessi parodontalmente
Mario Roccuzzo, Diego Capri, Luca Landi
-
Gli impianti aiutano a mantenere i denti?
RiproduciGli impianti aiutano a mantenere i denti?
Rodolfo Gianserra
-
Gestione dei fattori locali che influenzano il successo a lungo termine della terapia implantare
RiproduciGestione dei fattori locali che influenzano il successo a lungo termine della terapia implantare
Alessandro Crea
-
Come trattiamo un caso clinico di parodontite di stadio IV nella pratica quotidiana? Discussione di un caso clinico
RiproduciCome trattiamo un caso clinico di parodontite di stadio IV nella pratica quotidiana? Discussione di un caso clinico
Francesco Bernardelli, Claudio Di Gioia
-
La gestione della complessità nel trattamento interdisciplinare
RiproduciLa gestione della complessità nel trattamento interdisciplinare
Mauro Merli
-
La protesi aiuta a mantenere i denti?
RiproduciLa protesi aiuta a mantenere i denti?
Alberto Fonzar
-
Terapia non chirurgica durante il trattamento orto-perio
RiproduciTerapia non chirurgica durante il trattamento orto-perio
Chiara Galano
-
Terapia di supporto nei casi complessi: quale evidenza?
RiproduciTerapia di supporto nei casi complessi: quale evidenza?
Roberto Farina, Giulia Montemezzo
-
La soluzione implantare totale: scelta di comodo?
RiproduciLa soluzione implantare totale: scelta di comodo?
Luca Francetti
-
Single vs repeated instrumentation: cosa fare dopo la rivalutazione
RiproduciSingle vs repeated instrumentation: cosa fare dopo la rivalutazione
Filippo Citterio
-
Terapia eziologica della parodontite di stadio 4: quali peculiarità?
RiproduciTerapia eziologica della parodontite di stadio 4: quali peculiarità?
Federica Medini
-
L’etica delle scelte difficili
RiproduciL’etica delle scelte difficili
Massimo Migani
-
Strumentazione non chirurgica in previsione della chirurgia parodontale
RiproduciStrumentazione non chirurgica in previsione della chirurgia parodontale
Leoluca Valeriani
-
Come intervenire protesicamente
RiproduciCome intervenire protesicamente
Carlo Poggio
-
Introduzione a cura del coordinatore alla II sessione per gli Igienisti Dentali
RiproduciIntroduzione a cura del coordinatore alla II sessione per gli Igienisti Dentali
Cristiano Tomasi
-
Il ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
RiproduciIl ruolo dell’Igienista Dentale nel trattamento del paziente affetto da parodontite di stadio 4
Francesco Oreglia - Silvia Tomassini
-
Gli impianti nel paziente affetto da parodontite di stadio 4
RiproduciGli impianti nel paziente affetto da parodontite di stadio 4
Raffaele Cavalcanti
-
La terapia parodontale
RiproduciLa terapia parodontale
Maurizio Tonetti
-
Il Progetto terapeutico
RiproduciIl Progetto terapeutico
Leonardo Trombelli
-
Lo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
RiproduciLo studio odontoiatrico e il paziente diabetico
Roberto Rosso
-
Quando eseguire il trattamento endodontico?
RiproduciQuando eseguire il trattamento endodontico?
Giovanni Marzari